logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Italia: quasi 30 milioni di televisori da rottamare

Alessia Malcaus
20 Novembre 2021
Italia: quasi 30 milioni di televisori da rottamare
  • copiato!

Il passaggio quasi definitivo alle smart tv e all’era digitale rende obsoleti milioni di apparecchi I televisori nelle case degli italiani sono oltre 43 milioni e 27,7 milioni sono da […]

Via libera definitivo da parte dell'Autorita' per le garanzie nelle Comunicazioni al piano di numerazione automatica dei canali (Lcn) sul nuovo telecomando digitale. l'individuazione di un range di numerazione per categoria di programmi (canali generalisti nazionali, canali locali, canali a diffusione nazionale suddivisi per generi di programmazione) ha assegnato: - ai canali generalisti nazionali: i numeri da 1 a 9 e a partire dal numero 20 del primo arco di numerazione; - alle emittenti locali: i numeri da 10 a 19 e da 71 alla fine del primo arco di numerazione.         ANSA/CLAUDIO ONORATI/on

Il passaggio quasi definitivo alle smart tv e all’era digitale rende obsoleti milioni di apparecchi

I televisori nelle case degli italiani sono oltre 43 milioni e 27,7 milioni sono da rottamare perchè non compatibili con il Digitale terrestre di seconda generazione. È quanto emerge dal quarto rapporto Auditel-Censis intitolato L’Italia multiscreen: dalla Smart Tv allo schermo in tasca, così il Paese corre verso il digitale.

8 milioni e 400 mila apparecchi, posseduti da 3 milioni di famiglie italiane, pari al 12,8% del totale, non hanno nemmeno i requisiti per il primo step, avviato lo scorso 20 ottobre, di passaggio all’alta definizione (HD). Quasi sei milioni di apparecchi (il 13,2% del totale) si possono quasi considerare oggetti di antiquariato perchè acquistati più di 10 anni fa e di ben 12 milioni di televisori non è risultato possibile risalire alla data d’acquisto.

In sintesi 27 milioni e 700 mila televisori (il 64,2% del totale) posseduti da 12 milioni di famiglie (il 51,2% del totale) oggi non sono compatibili con il Digitale terrestre di seconda generazione perchè privi dello standard DVB-T2 con il nuovo sistema di codifica HEVC Main10. 

Il 96,9% delle famiglie ha almeno un televisore, 9 milioni e 200 mila famiglie (il 38,6% del totale) possiedono solo un televisore, 9 milioni e 400 mila famiglie (il 39,2%) hanno due televisori, 3 milioni e 500 mila (il 14,6%) ne hanno tre, 1 milione e 100 mila (4,6%) ha 4 o più televisori e, infine, 575 mila famiglie, pari al 2,4% del totale, non possiedono nè guardano la tv. 

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: ANSA/CLAUDIO ONORATI

Ti potrebbe interessare anche:

  • digitale
  • televisione
  • smart tv

Ti potrebbero interessare

Contenuti digitali d’informazione, aumenta la spesa degli italiani: +5% nel 2024 su anno
Economia
29 Marzo 2025
Contenuti digitali d’informazione, aumenta la spesa degli italiani: +5% nel 2024 su anno
Il dato si attesta a 3,7 miliardi di euro. Pesano il numero degli abbonati e l’aumento medio dei prezzi
Guarda ora
Un terzo della popolazione mondiale è ancora offline. Rischi per l’economia e lo sviluppo
Attualita'
26 Marzo 2025
Un terzo della popolazione mondiale è ancora offline. Rischi per l’economia e lo sviluppo
Nei Paesi a basso reddito solo il 27% delle persone ha accesso a Internet e in quelli a medio-basso reddito…
Guarda ora
Digitale: il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica come motore di sviluppo
Attualita'
10 Febbraio 2025
Digitale: il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica come motore di sviluppo
Intervista a Eleonora Faina, Direttore Generale di Anitec-Assinform
Guarda ora
Digitale, nel 2024 il mercato sale a 81 miliardi: +3,4%
Economia
18 Dicembre 2024
Digitale, nel 2024 il mercato sale a 81 miliardi: +3,4%
A fare da traino sono i servizi ict (+8,2%), contenuti e pubblicità digitale (+5%) e software e soluzioni ICT (+4,2%)
Guarda ora
Bankitalia, Signorini avverte: “ritardo palpabile sul digitale”. E servono interventi nel settore energetico
Attualita'
29 Novembre 2024
Bankitalia, Signorini avverte: “ritardo palpabile sul digitale”. E servono interventi nel settore energetico
In tema di tecnologie avanzate l'Europa non sta tenendo il passo con gli Stati Uniti, la Cina e altre grandi…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993