logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Parcheggi: con EasyPark addio ai pagamenti in monete

Alessia Malcaus
20 Novembre 2021
  • copiato!

L’app permetterebbe non solo di pagare tramite telefono ma di cercare anche i parcheggi più accessibili Nata nel 2001, lo stesso anno in cui per la prima volta una sosta […]

L’app permetterebbe non solo di pagare tramite telefono ma di cercare anche i parcheggi più accessibili

Nata nel 2001, lo stesso anno in cui per la prima volta una sosta fu pagata con un telefono, EasyPark ha cominciato con nove parcheggi a Stoccolma il suo percorso. Oggi è presente in più di tremila città di oltre 25 paesi. Negli ultimi anni ha compiuto varie acquisizioni per consolidarsi, oltre che nel Nord Europa, anche nell’Unione europea, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. In Italia è in quasi tutte le grandi città e in circa 550 comuni, con l’obiettivo di arrivare “ovunque ci sia una striscia blu”.

«L’idea alla base del servizio – spiega a Forbes Giuliano Caldo, general manager di Easy Park – è che l’automobilista quando si ferma è costretto a fare una previsione della durata del parcheggio e per non rischiare una multa deve stimare per eccesso. Il risultato è che spesso finisce per pagare, ad esempio, 60 minuti e andarsene dopo 40 o 50. L’app permette di pagare solo i minuti di sosta reali, oltre a evitare la ricerca del parchimetro più vicino».

Solo un italiano su cinque, fa sapere EasyPark, si è convinto finora a pagare la sosta via telefono. Gli operatori del settore sperano di vedere quadruplicare la quota entro tre o quattro anni.

L’ultimo Desi regionale dell’Osservatorio agenda digitale del Politecnico di Milano, un rapporto che misura il grado di digitalizzazione dell’economia e della società delle regioni italiane, ispirato al Digital economy and society index della Commissione europea, ha dimostrato che è ancora sensibile il divario tra le zone del Paese. Se la media nazionale è di 53,8 punti su 100, le singole regioni vanno dai 18,8 della Calabria ai 72 della Lombardia.

Accelerare la trasformazione è cruciale per un’azienda che si rivolge soprattutto a chi non è nativo digitale, in un Paese in cui la disoccupazione giovanile, secondo i dati Istat di luglio, è al 27,7% e, come dice sostiene anche Caldo, “la macchina non è più il sogno dei 18 anni”. Infatti la maggior parte dei clienti è costituita da 40enni o 50enni.

Convincere le aziende, invece, sembra essere più facile. Il servizio business-to-business di EasyPark permette alle imprese di pagare le soste dei dipendenti. «Chi viaggia per lavoro fà decine di soste al mese. Per ognuna deve tenere da parte foglietti che vanno poi fotografati, incollati, processati, controllati. Con l’app le aziende possono pagare in tempo reale la sosta e sostituire tutti quei foglietti con un’unica fattura», spiega il general manager Caldo.

Al momento EasyPark cresce a un ritmo vicino al 50% annuo e dichiara di voler superare presto il 70%. Un obiettivo che conta di raggiungere tramite progetti come l’integrazione sulla stessa app del pagamento della ricarica delle auto elettriche, l’allargamento della presenza nei parcheggi in struttura e l’espansione di Find & Park, un servizio gratuito per gli utenti EasyPark che indica le strade con colori diversi a seconda della quantità di posti disponibili. Secondo l’azienda permetterebbe di risparmiare in media quattro minuti per ogni ricerca di parcheggio.

Tutto ciò può avere un impatto anche sulla gestione urbana. Infatti, coloro che pagano la sosta tramite app, generano una grande mole di dati che può essere utilizzata per rivedere la distribuzione dei parcheggi in città.

Il rovescio della medaglia, invece, è il problema di privacy: i dati sui parcheggi forniscono infatti informazioni sugli spostamenti dei cittadini.

di: Filippo FOLLIERO

FOTO: CLAUDIO PERI/ANSA/ DC / SIM

Ti potrebbe interessare anche:

  • app
  • easypark
  • parcheggio
  • giuliano caldo

Ti potrebbero interessare

Attualita'
11 Febbraio 2025
Vent’anni di Google Maps, cifre da record e l’impatto economico nel mondo guardando al futuro
Come una mappa digitale ha cambiato le nostre vite. Ora scatta l’era AI con nuove funzionalità
Guarda ora
Economia
25 Febbraio 2023
Tik tok: il governo punta a vietarlo ai dipendenti pubblici
Dopo Ue ed Usa anche l'Italia potrebbe chiedere ai propri dipendenti di disinstallare l'app Non solo Usa e Ue, anche…
Guarda ora
Senza categoria
10 Febbraio 2023
MyCicero si trasforma in MooneyGo
IMAGOECONOMICA Il settore dei pagamenti legati alla mobilità potrebbe essere un settore molto interessante perchè particolarmente ricco di potenzialità L'app…
Guarda ora
Attualita'
27 Gennaio 2023
A 8 anni sviluppa tre app per Android. E l’India lo premia
FACEBOOK/RISHI SHIV P È il più giovane membro del Mensa, ed è anche il più giovane YouTuber. "Se non leggi…
Guarda ora
Criptovalute
12 Novembre 2022
Ftx denuncia attacco hacker, allarme agli utenti
NPK WIKIMEDIA La piattaforma, già in affanno per la bancarotta, sposta gli asset offline e dirama indicazioni per i clienti…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT