logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bankitalia, crescono le spese in tecnologie fintech: 530 milioni per il biennio 2021-2022

Maria Lucia Panucci
22 Novembre 2021
  • copiato!

Il dato è in crescita rispetto ai 456 milioni di euro del biennio precedente. Aumenta il numero di intermediari investitori e di progetti censiti nel campo delle nuove tecnologie finanziarie […]

Il dato è in crescita rispetto ai 456 milioni di euro del biennio precedente. Aumenta il numero di intermediari investitori e di progetti censiti nel campo delle nuove tecnologie finanziarie

Crescono le spese fintech nell’industria finanziaria italiana stimata, per il biennio 2021-2022, a 530 milioni di euro, in crescita rispetto al biennio precedente (456 milioni di euro). È questo il risultato principale emerso dalla terza indagine conoscitiva sul fintech nel sistema finanziario italiano. Lo studio è stato condotto da Banca d’Italia nel primo semestre 2021 su 59 gruppi bancari, 53 banche non appartenenti a gruppi e 51 intermediari non bancari, selezionati in base ai volumi di operatività.

Dal report emerge che aumenta anche il numero degli intermediari investitori (da 77 a 96 unità) e dei progetti (da 267 a 329), suggerendo “un maggior tasso di adozione di tecnologie innovative all’interno del sistema finanziario“. 

Il 46% degli intermediari ha stretto almeno un rapporto di collaborazione in ambito fintech; in totale sono stati censiti 330 accordi riferibili a 199 distinte imprese. Le partnership sono per lo più finalizzate all’innovazione delle aree del credito e della raccolta del risparmio, delle business operations e dei pagamenti, con quote rispettivamente pari al 29, al 28 e al 24%. In circa un terzo dei casi le collaborazioni comportano lo sviluppo e l’utilizzo di API e altri strumenti di integrazione nella logica dell’open banking; sono inoltre rilevanti le collaborazioni per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle applicazioni web o mobile (entrambe con pesi pari al 10%).

I progetti di investimento segnalati sono 329, per un importo medio di 4,4 milioni di euro. Il 28,9% dei progetti è incentrato sulle API; i restanti progetti sono distribuiti, con quote decrescenti tra il 12% e l’8%, sul cloud computing, la RPA, la biometria, il ML e i big data. Il 14,9% dei progetti è costituito da prototipi e circa un quarto di essi è in fase di realizzazione avanzata; il 58,4% viene già sfruttato commercialmente. Poco meno di un quinto dei progetti sono concepiti e realizzati dagli intermediari completamente in house, cioè senza alcun contributo esterno; i restanti progetti sono sviluppati con la collaborazione di società e istituzioni terze.

I destinatari delle innovazioni sono per metà famiglie consumatrici e per un quarto imprese.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Ti potrebbe interessare anche:

  • bankitalia
  • intermediario finanziario
  • fintech
  • spese fintech

Ti potrebbero interessare

Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE