
La spesa media sarà di circa 144 euro. In pole position prodotti tecnologici, elettronica e moda
Il Black Friday è ufficialmente partito e saranno 27 milioni gli italiani che oggi andranno a caccia degli sconti migliori per fare un po’ di shopping. Lo afferma il Codacons che vede in questa giornata una occasione di rilancio per il commercio e una opportunità per i consumatori di anticipare i regali di Natale, senza far piangere troppo il portafogli. «Al momento 27 milioni di connazionali sono decisi ad approfittare delle promozioni legate al Black Friday per acquistare prodotti per se o per la casa e anticipare i regali di Natale – afferma il presidente Carlo Rienzi. – Vi è poi una larga fetta di consumatori indecisi che valuterà gli acquisti in base alle offerte e agli sconti praticati online e nei negozi, e che deciderà all’ultimo se e come fare shopping. Molti approfitteranno del Black Friday per acquistare regali di Natale, al punto che il 39% dei doni che saranno scambiati in Italia durante le prossime festività verrà acquistato proprio durante la settimana di sconti».
Il 61% degli acquisti avverrà online, la spesa media sarà di 144 euro a persona per un controvalore compreso tra 1,8 e due miliardi di euro. Chi farà spese cercherà soprattutto prodotti tecnologici, elettronica e informatica, indicati dal 45% dei consumatori, e moda, con un 44% in cerca di abbigliamento, calzature e accessori. La novità è il balzo in avanti della moda rispetto al periodo pre-pandemia quando gli interessati all’acquisto di vestiti e scarpe erano il 26%. Crescono anche gli elettrodomestici (29%, contro il 25% dello scorso anno), mentre calano dal 10% all’8% i viaggi. Ci sono anche mobili e prodotti per la casa, indicati dal 15% dei consumatori. In realtà si cerca di tutto e il 17% indica altre tipologie di beni e servizi, dai prodotti enogastronomici a quelli cosmetici.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA / PAOLO SALMOIRAGO
Ti potrebbe interessare anche: