logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Assunzioni nella Pubblica Amministrazione: arriva il nuovo portale

Marianna Mancini
28 Novembre 2021
Assunzioni nella Pubblica Amministrazione: arriva il nuovo portale
  • copiato!

La piattaforma renderà più competitivo l’accesso al Pubblico. Brunetta: “saranno anni di vacche grasse” La Pubblica Amministrazione recluterà i lavoratori attraverso un nuovo portale. Lo ha annunciato il ministro Brunetta […]

La piattaforma renderà più competitivo l’accesso al Pubblico. Brunetta: “saranno anni di vacche grasse”

La Pubblica Amministrazione recluterà i lavoratori attraverso un nuovo portale. Lo ha annunciato il ministro Brunetta che ha presentato il nuovo piano per un “sistema di fluidificazione, efficientamento e trasparenza“. Il portale nazionale si chiamerà inPA e fornirà al settore pubblico tutte le risorse per favorire il turnover e agevolare i processi di transizione digitale, obiettivi già contenuti nel Pnrr.

La piattaforma nasce in effetti proprio per soddisfare i requisiti imposti dal Piano di resilienza. In base ai fondi vincolati che l’Italia riceverà, nei prossimi anni si dovranno siglare dagli 800mila a 1,3 milioni di contratti a tempo determinato, molti dei quali (circa il 40%) dovranno poi trasformarsi in impegni a tempo indeterminato.

Proprio per dare un impulso a questo processo di ricambio professionale e generazionale e selezionare il personale in base alle specifiche competenze tecniche richieste, il Governo si servirà del portale inPA. Una piattaforma che, grazie alla collaborazione con università, ordini professionali e associazioni, oltre che con LinkedIn, contiene già una banca dati con 5,6 milioni di curriculum. Oltre ai profili già selezionati, il portale conterà naturalmente anche gli utenti registrati spontaneamente tramite Spid, Cie o la carta nazionale dei servizi.

L’obiettivo è quello di far partire il progetto assumendo, entro fine anno, la prima tranche di “professionisti per la semplificazione” a supporto delle amministrazioni territoriali.

Contestualmente, il ministro ha anche annunciato i nuovi contratti per la Pubblica Amministrazione che mirano ad accrescere la competitività del settore rispetto a quello privato (ne abbiamo parlato qui). Brunetta ha presentato il nuovo piano con entusiasmo rilanciando: «saranno anni di vacche grasse dal punto di vista della domanda di posti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni».

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • pubblica amministrazione
  • pnrr
  • Brunetta
  • concorsi pubblici
  • inpa
  • portale
  • bandi

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993