logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Black friday: come procedono le vendite?

Marianna Mancini
28 Novembre 2021
  • copiato!

I primi dati parlano di una buona affluenza, anche se solo in alcune città e sempre al netto dell’online Un buon risultato che lascia ben sperare per il prossimo mese […]

I primi dati parlano di una buona affluenza, anche se solo in alcune città e sempre al netto dell’online

Un buon risultato che lascia ben sperare per il prossimo mese di consumi ma che, ad ogni modo, vede trionfare ancora l’online. È questa la riflessione generale mossa dagli esperti a commento della settimana del Black friday, che non è che un assaggino rispetto agli acquisti festivi sui quali pendono aspettative ancora molto alte.

In generale, la presenza di sconti e offerte è un’arma preziosa per i commercianti; come ha spiegato anche il segretario generale di Federazione Moda Italia di Confcommercio Massimo Torti affermando che “la giornata di ieri ha dato buon impulso e attenzione agli acquisti natalizi, anche su prodotti non scontati“. Ottimista anche il vice presidente vicario di Confesercenti Nico Gronchi, secondo cui “è andata piuttosto bene. La stima che avevamo fatto di una spesa media di 144 euro a persona sembra confermata dai fatti“.

Nelle città italiane gli acquisti si sono mossi con volumi intermittenti, meglio al nord e tendenzialmente peggio al sud. Bene il venerdì nero a Roma, che ha confermato un 20% in più delle transizioni rispetto al 2019. A Milano a vincere è il settore della moda, in particolare dell’abbigliamento femminile e la rete associativa vie Confcommercio Milano, fa sapere che gli incassi hanno superato del 15% quelli del 2019.

Buoni i numeri in Veneto dove fiumi di gente si sono riversate nelle principali città dello shopping. Proprio da qui però arrivano anche alcuni allarmi. Negli ultimi anni il Black friday è sempre più una “black week” di sconti e offerte interminabili che in alcuni casi perdurano per un mese intero. «Vendere sempre in sconto, nel mezzo della stagione non ha alcun senso – avvisa il presidente veneto di Confcommercio PAtrizio Bertin – stiamo pensando una promozione del negozio di vicinato alternativa». Un’iniziativa da lanciare il prossimo anno perché “un negozio non può vivere di sconti“.

A Bologna, invece, il fashion è partito con lentezza e prevale invece il settore dell’hi-tec e dell’elettronica. La stessa tendenza sembra confermarsi anche nelle altre province emiliane. Sempre nel centro Italia rimane titubante anche Firenze, che attende il Cyber monday per fare un bilancio, così come il Piemonte che non ha registrato grossi boom ma si riserva l’ultima parola per domani sera.

Al sud le cose vanno ancora peggio. La Campania è stata penalizzata da un’ondata di maltempo che ha chiuso gli acquirenti in casa, spingendoli verso il mercato dell’online. Qui i dati parlano di un aumento vicino allo zero percentuale di vendite nei negozi, mentre si arriva appena l +1% nei centri commerciali e nelle grandi catene.

Si conferma purtroppo un trend di acquisti pressoché stagnante anche in Puglia e Calabria. In entrambi i casi, gli esponenti di Confcommercio puntano il dito contro le vendite online oltre che contro aspettative troppo alte. «Da quello che testimoniano i nostri associati, non è stato un Black Friday, ma un venerdì rosso» commenta laconico il presidente di Confesercenti Calabria, Vincenzo Farina. Un bilancio simile a quello tracciato dalle associazioni di categoria in Sardegna che non hanno registrato alcun boom.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

  • confcommercio
  • black friday
  • festività
  • acquistinegozi fisici

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Marzo 2025
Confcommercio lancia l’allarme: in 12 anni spariti 118 mila negozi
Aumentano le imprese straniere
Guarda ora
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Lavoro
10 Febbraio 2025
L’allarme di Confcommercio: “nel 2025 introvabili 258 mila lavoratori”
Il processo prende il nome di mismatch o disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e che, rispetto allo scorso…
Guarda ora
Economia
1 Febbraio 2025
Vacanze sulla neve, da Cortina a Roccaraso in 8 milioni sulle piste
“Mordi e fuggi”, in settimana bianca solo il 10%. Per Confcomercio Turismo il Trentino e Alto Adige sono le mete…
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
Confcommercio vede consumi e Pil in miglioramento nonostante le incertezze
Pil a gennaio +0,6% tendenziale
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT