
Il calcolo dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente
Secondo Arera nel 2022 occorreranno 2,4 miliardi di euro per coprire i costi dei bonus per le bollette, che verranno riconosciuti a tutti i possibili beneficiari in automatico senza bisogno di fare domanda.
Nello specifico, saranno necessari 1,9 miliardi per il settore energetico e 480 milioni per quello ambientale.
Il calcolo è stato elaborato grazie allo scambio di dati tra l’Inps e il Sistema informativo integrato.
Chi avrà diritto al bonus? Tutti i nuclei familiari con Isee entro gli 8.265, le famiglie numerose con Isee non superiore a 20 mila euro e i titolari di reddito o pensione di cittadinanza.
Viene riconosciuto anche ai nuclei con malati gravi nel caso in cui la malattia costringa all’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate a energia elettrica.
Cambiano le direttive per il bonus gas: in questo caso l’importo varia in base al numero dei componenti e della zona climatica. Nello specifico, per i nuclei familiari fino a quattro componenti si va dai 67 euro della zona A/B ai 170 della zona F per acqua calda sanitaria e/o uso cottura + riscaldamento. Se il numero di componenti è superiore, l’importo sale a 93 euro per la zona A/B e arriva a 245 per la zona F.
Infine, per ciò che concerne il bonus elettrico, la compensazione corrisponde a 128 euro per i nuclei con uno o due componenti, 151 euro se si cresce a tre quattro componenti e 177 euro se si va oltre i quattro componenti.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: