logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Libri, l’Italia vende sempre di più all’estero: nel 2020 il 12% delle novità

Maria Lucia Panucci
7 Dicembre 2021
Libri, l’Italia vende sempre di più all’estero: nel 2020 il 12% delle novità
  • copiato!

Soffrono i piccoli editori: la vendita di diritti li ha riguardati, nel 2020, solo per il 9% dei titoli ceduti. Cala l’import e crescono le traduzioni fai da te Il […]

Un momento dell'allestimento per la XXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino questo pomeriggio 11 Maggio 2011 al Lingotto Fiere e Oval Lingotto di Torino/ANSA/DI MARCO

Soffrono i piccoli editori: la vendita di diritti li ha riguardati, nel 2020, solo per il 9% dei titoli ceduti. Cala l’import e crescono le traduzioni fai da te

Il mercato libraio italiano si fa sempre più internazionale. Nel 2020 la vendita di diritti è stata pari a 8.586 opere, +0,2% rispetto al 2019. Ma soffrono i piccoli e medi editori: in questo caso la vendita di diritti li ha riguardati lo scorso anno solo per il 9% dei titoli ceduti, ovvero 772, in calo di ben tre punti percentuali rispetto ai 1.228 del 2019. Sono i numeri presentati a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della Piccola e Meda Editoria alla Nuvola dell’Eur a Roma fino all’8 dicembre, secondo cui nel 2020 sono state vendute all’estero il 12% delle novità pubblicate.

L’Europa, con 5.914 opere acquistate, resta di gran lunga il primo mercato di sbocco, con il 69% dei titoli venduti all’estero. La Spagna ne ha acquistati 1301, seguono la Francia con 917, la Polonia con 650, la Germania con 591 e il Regno Unito con 237.

La ricerca, dal titolo Oltre Chiasso. La dimensione internazionale dell’editoria italiana, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura-Cepell e con il sostegno di Aldus Up, mostra una battuta d’arresto, invece, per l’import: sono state 9.127 le opere di autori stranieri acquistate dagli editori italiani, in calo del 6%, flessione che va comunque commisurata alla più generale riduzione dei titoli pubblicati durante l’anno.

L’Italia si conferma un Paese che traduce molto e dipende sempre meno dall’estero. Dal 1997 al 2020 le traduzioni sono cresciute del 24%. Si traduce soprattutto dall’inglese (62% di tutte le traduzioni), dal francese (16%), dal tedesco (7%) e dallo spagnolo (4%).

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/DI MARCO

Ti potrebbe interessare anche:

  • libri
  • libri estero
  • traduzioni libri
  • vendita libri estero

Ti potrebbero interessare

Le librerie scarseggiano al Sud e nelle Isole: il 25% in meno
Attualita'
24 Marzo 2025
Le librerie scarseggiano al Sud e nelle Isole: il 25% in meno
Si legge poco e le vendite di libri si arrestano sotto al 20% del totale nazionale
Guarda ora
Libri, il mercato di varia chiude il 2024 in flessione dell’1,5%. Italia in coda ai Paesi europei
Economia
31 Gennaio 2025
Libri, il mercato di varia chiude il 2024 in flessione dell’1,5%. Italia in coda ai Paesi europei
La sostituzione della 18app con le Carte Cultura e del Merito e il mancato finanziamento alle biblioteche per 30 milioni…
Guarda ora
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
Economia
27 Agosto 2024
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
I consigli di Federconsumatori per risparmiare
Guarda ora
Scuola: Sil Confesercenti, aumento testi non oltre il 3%. Terzi: “basta speculazioni contro i librai”
Economia
27 Agosto 2024
Scuola: Sil Confesercenti, aumento testi non oltre il 3%. Terzi: “basta speculazioni contro i librai”
La replica di Unc: "giusto il 3%, ma +8,1% sul 2022/2023"
Guarda ora
Unione Naz. Consumatori su caro scuola: i consigli per risparmiare
Economia
23 Agosto 2024
Unione Naz. Consumatori su caro scuola: i consigli per risparmiare
Dal tablet all'usato passando per le biblioteche e gli ereader. Sono molte le possibilità offerte per risparmiare
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993