
Gli italiani si indebitano per comprare auto e moto: prestiti in forte crescita a +22,3%. Su anche i mutui immobiliari
Sono in forte crescita i crediti al consumo in Italia. Il dato ha segnato un +18,8% nei primi 9 mesi del 2021 contro lo stesso periodo del 2020 che sconta le ridotte erogazioni a causa del Covid-19. Nonostante il balzo in avanti i volumi non tornano ai livelli pre-pandemia: il confronto con lo stesso periodo del 2019 evidenzia ancora una contrazione (-9.7%), tuttavia il gap si sta riducendo progressivamente, in particolare nel terzo trimestre. Queste le principali evidenze che emergono dalla 51° edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia.
In particolare in forte crescita sono i prestiti finalizzati all’acquisto di auto e moto che segnano +22,3% nei primi 9 mesi dell’anno. Quelli per comprare altri beni e servizi (appartenenti a settori quali elettronica, elettrodomestici, arredo) hanno mostrato complessivamente un incremento pari a +18.2%, che si traduce in una replica dei volumi pre-crisi. All’interno di tale categoria hanno mostrato una maggiore resilienza quelli destinati all’acquisto di elettrodomestici/elettronica anche grazie all’e-commerce.
Sono in forte crescita anche i mutui immobiliari: +21.3% i flussi rispetto ai primi 9 mesi del 2020. Il confronto sul corrispondente periodo del 2019 restituisce, inoltre, un incremento ancora più elevato (+36.8%). Su questo fronte a trainare sono i mutui con finalità d’acquisto (+39.8% nei primi 9 mesi del 2021), portando il proprio peso sul totale flussi finanziati al 79%, ben al di sopra di quello pre-pandemia (75%). Il trend ha beneficiato dei tassi di riferimento ancora ai minimi storici oltre agli incentivi governativi.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: