logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Bando al Mic, assunzioni in vista per dirigenti tecnici

Marianna Mancini
10 Dicembre 2021
  • copiato!

Il corso-concorso formerà e assumerà 50 figure apicali per archivi, biblioteche, musei, soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio La cultura torna ad assumere. O meglio, a farlo è il Ministero […]

Il corso-concorso formerà e assumerà 50 figure apicali per archivi, biblioteche, musei, soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio

La cultura torna ad assumere. O meglio, a farlo è il Ministero della Cultura che, dopo anni, indirà un concorso per accedere alla Scuola del Patrimonio e formarsi con posizione dirigenziale nei ruoli tecnici. Parliamo di figure quali archivisti, archeologi, antropologi, architetti, bibliotecari e storici dell’arte che accedendo al concorso verranno preparati e indirizzati agli incarichi di vertice nei rispettivi ambiti.

Più che a una semplice posizione lavorativa, quindi, la candidatura permette di accedere alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. I 75 allievi selezionati tramite il concorso pubblico saranno formati e poi ulteriormente selezionati: da questo gruppo emergeranno 50 dirigenti di seconda fascia che andranno a ricoprire ruoli apicali nelle aree chiave del Mic seguendo questa ripartizione: archivi e biblioteche (ammessi 24 allievi, reclutati 16), musei (ammessi 15 allievi, reclutati 10) e soprintendenze archeologiche, belle arti e paesaggio (ammessi 36 allievi, reclutati 24).

Si accede alla scuola tramite il possesso di titoli specifici per ognuna delle tre macro-aree di riferimento (archivi e biblioteche, musei, soprintendenza); in alternativa, si accede con almeno cinque anno di servizio nella Pa nell’area per la quale si concorre. Se le domande di partecipazione dovessero triplicare i posti a disposizione, a febbraio 2022 sarà dato avviso di una prova preselettiva.

Nel corso della formazione, della durata complessiva di 12 mesi compreso un periodo di applicazione presso il Mic, agli allievi sarà corrisposta una borsa di studio finanziata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Per candidarsi è necessario registrarsi qui alla piattaforma dei concorsi pubblici tramite Spid ed entro il 28 dicembre.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • pubblica amministrazione
  • assunzioni
  • ministero della cultura
  • bando
  • mic
  • scuola nazionale del'lamministrazione

Ti potrebbero interessare

Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE