logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rinnovabili: arrivano i sostegni per gli impianti collettivi

Marianna Mancini
13 Dicembre 2021
Rinnovabili: arrivano i sostegni per gli impianti collettivi
  • copiato!

Il provvedimento indirizza 2,2 miliardi di risorse dal Pnrr per i prosumer Entrerà in vigore il 15 dicembre il decreto legislativo RED II che, in attuazione alla direttiva comunitaria sulle […]

Il provvedimento indirizza 2,2 miliardi di risorse dal Pnrr per i prosumer

Entrerà in vigore il 15 dicembre il decreto legislativo RED II che, in attuazione alla direttiva comunitaria sulle rinnovabili, promuoverà l’uso dell’energia e delle fonti rinnovabili anche attraverso una serie di investimenti. L’intento generico di questo provvedimento legislativo è quello di sostenere un mercato dell’autoproduzione di energia.

La strada era già stata tracciata con una serie di sperimentazioni partite grazie al decreto Milleproroghe del 2019. Oggi si vuole investire ancora di più nei prosumer, ossia nei soggetti in grado di produrre l’energia che consumano, attraverso due strumenti essenziali: la semplificazione burocratica e l’investimento di risorse mediante finanziamenti a tasso zero.

In merito agli investimenti finanziari, il decreto legislativo prevede infatti di dirottare 2,2 miliardi dalle risorse del Pnrr nel sostegno a comunità energetiche rinnovabili, le cosiddette Cer, e le strutture collettive di autoproduzione.

Nello specifico, una delle principali rivoluzioni di questo decreto amplia i confini delle Cer; se prima per autoprodurre era necessario rispettare precisi criteri di ampiezza dell’area, oggi anche i piccoli Comuni fino a cinquemila abitanti avranno accesso agli incentivi. L’obiettivo finale del decreto è infatti quello di installare in tutto il territorio impianti di produzione per circa duemila megawatt di nuova capacità di generazione elettrica.

Questi investimenti, secondo le stime, porteranno alla produzione di circa 2.500 gigawattora annui. Un bacino energetico cui corrispondono 1,5 milioni di tonnellate di gas serra emesse in meno. Per ora, si attendono i decreti attuativi che fisseranno i termini per la concessione dei finanziamenti, in uscita a febbraio 2022.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • pnrr
  • energie rinnovabili
  • comunità energetiche
  • prosumer

Ti potrebbero interessare

PNRR, disastri e vittime
Ambiente
23 Aprile 2025
PNRR, disastri e vittime
Dopo l'ennesima tragedia, l'Italia deve fare meglio i conti su come spendere i fondi del Piano
Guarda ora
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
Attualita'
24 Febbraio 2025
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
In totale sono 1.261 nel triennio 2022-24
Guarda ora
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Attualita'
18 Febbraio 2025
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Il provvedimento dispone specifici interventi infrastrutturali e di riqualificazione urgenti per fronteggiare situazioni di degrado e disagio giovanile
Guarda ora
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
Economia
27 Gennaio 2025
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
"L'Italia è il primo Paese ad aver riscosso sei rate"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993