logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Outlook creditizio, il 35% delle imprese lo mantiene invariato

Micaela Ferraro
14 Dicembre 2021
  • copiato!

Il risultato ottimale nonostante la contrazione del Pil dell’8,9% Secondo quanto emerge dallo studio di modeFinance, società fintech del gruppo TeamSystem, il 35% delle imprese italiane ha mantenuto invariato il […]

Il risultato ottimale nonostante la contrazione del Pil dell’8,9%

Secondo quanto emerge dallo studio di modeFinance, società fintech del gruppo TeamSystem, il 35% delle imprese italiane ha mantenuto invariato il proprio merito creditizio rispondendo in modo ottimale alla crisi e salvaguardando la propria situazione economico-finanziaria.

Questo, nonostante una contrazione del Pil nel 2020 dell’8,9%.

ModeFinance utilizza, per la valutazione del rischio di credito, la propria metodologia di punteggio, multi objective rating evaluation, che ha applicato a un campione di 89 mila aziende con fatturato compreso tra due e 50 milioni di euro. Ha constatato pertanto che si è manifestato uno “schiacciamento della curva della distribuzione“: perciò non si è registrato uno spostamento di massa verso le classi di scoring peggiori, ma le aziende si sono concentrate meno nelle fasce centrali, B e BB, e di più in quelle a rischio maggiore, da CCC a D, o minore, BBB in su.

Le classi che vanno da D a CCC hanno visto aumentare la percentuale di aziende al loro interno dal 10,14% al 12,19%, soprattutto all’interno della categoria CC. Le pmi nella classe D sono risultate essere appena lo 0,10%, invertendo la rotta al rialzo degli ultimi tre anni. Per quanto concerne la quota delle classi più sane, da BBB a AAA, questa è cresciuta dal 42,86% al 46,85%, con il rating A che ha registrato un aumento della concentrazione al suo interno del 15,19%.

Il risultato sorprende soprattutto se analizzato alla luce dell’incremento dei contagi da Covid e della variante Omicron, benchè la pandemia abbia comunque avuto un effetto sul fatturato: l’aggregato è sceso a quota 441,55 miliardi nel 2020, in flessione del 33,64% rispetto al 2019.

Le aziende che hanno chiuso in perdita sono passate dall’11,7% del totale del campione analizzato al 16,09%. «Guardando le matrici di transizione dei casi neutro e positivo, che mostrano la probabilità per le imprese di rimanere nella stessa classe di rating o di andare incontro ad un upgrade o a downgrade, il merito di credito migliora la maggior parte delle volte – hanno spiegato da Modefinance – questo si vede soprattutto analizzando la matrice di transizione per le classi comprese tra BBB e CCC: anche nello scenario neutrale, le imprese nelle fasce centrali mostrano una probabilità di upgrade intorno al 30%, probabilità che invece cala al di sotto del 20% per le classi più fragili».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • fintech
  • modefinance
  • teamsystem

Ti potrebbero interessare

Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT