
Con l’obbligo vaccinale almeno un migliaio di agenti saranno sospesi, mentre nel comparto scuola sono circa 50 mila quelli senza stipendio. Israele dona un milione di dosi di vaccino a Paesi africani e vieta l’ingresso agli stranieri fino al 29 dicembre. In Francia da sabato stop viaggi non essenziali da e per Gb. In Corea del Sud torna il coprifuoco con il balzo dei nuovi casi
«Confidiamo che già entro fine marzo possa arrivare anche il vaccino per i più piccoli». Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, parlando dei bambini della fascia zero-cinque anni. «Attendiamo con grande fiducia il lavoro della scienza – ha quindi spiegato – che ogni giorno ci mette a disposizione le armi giuste per contrastare la pandemia».
Intanto con lo scattare dell’obbligo vaccinale per scuola e polizia si fa la prima conta degli irriducibili No Vax. Il Coordinamento per l’Indipendenza Sindacale delle Forze di Polizia (Coisp) prevede che almeno un migliaio di agenti saranno sospesi; nel comparto scuola sono invece circa 50 mila i senza vaccino. Il ministero dell’Istruzione, con l’avvio di un’apposita piattaforma, ha fatto partire i controlli per il personale degli istituti scolastici. Lo strumento consente ai dirigenti di verificare lo stato vaccinale del personale docente e Ata. «Il sistema nel suo complesso tiene. Gli irriducibili sono stimati intorno al 5%, circa 50 mila, ma in questo numero è compresa almeno una metà che non si può vaccinare», ha precisato Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi.
Primo giorno di entrata in vigore delle nuove restrizioni per gli ingressi in Italia dagli altri Paesi Ue a seguito dell’Ordinanza firmata dal ministro dell Salute Roberto Speranza. Da oggi al 31 gennaio 2022 i viaggiatori sono tenuti a presentare, oltre al Green pass, un certificato di negatività al Covid compiuto nel Paese di partenza con un test molecolare entro le 48 ore prima dell’ingresso o rapido se fatto prima del passaggio della frontiera.
Israele dona un milione di dosi di vaccino contro il covid a una decina di Paesi africani attraverso il programma dell’Onu Covax. Il ministero degli Esteri ha reso noto che i prodotti AstraZeneca saranno trasferiti nelle prossime settimane. Fra i Paesi africani con cui Israele ha relazioni strette vi sono Kenya, Uganda, Ruanda e, dallo scorso anno, Sudan. Il Paese ha deciso inoltre di vietare l’ingresso degli stranieri fino al prossimo 29 dicembre.
La Francia limiterà i viaggi non essenziali da e per la Gran Bretagna da sabato nel tentativo di rallentare la diffusione della variante Omicron. Lo ha reso noto il Governo, spiegando che tutti coloro che comunque arriveranno dal Paese dovranno avere un test negativo fatto da meno di 24 ore e ripetere il tampone all’arrivo, oltre che isolarsi per 48 ore in attesa del risultato.
La Corea del Sud ritorna alle misure drastiche per contenere l’impennata di casi e di vittime del Covid-19. Il Governo ha deciso di ridurre su scala nazionale a quattro il numero massimo di persone per le riunioni private e di reintrodurre il coprifuoco alle 21 negli orari di apertura di ristoranti e bar.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: