logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Fondo Impresa Donna, arrivano nuovi strumenti per l’imprenditoria femminile

Micaela Ferraro
19 Dicembre 2021
Fondo Impresa Donna, arrivano nuovi strumenti per l’imprenditoria femminile
  • copiato!

Vanno dai contributi a fondo perduto ai finanziamenti Con il decreto del ministero dello Sviluppo economico pubblicato in Gazzetta Ufficiale, parte ufficialmente il Fondo Impresa Donna che prevede una serie […]

Vanno dai contributi a fondo perduto ai finanziamenti

Con il decreto del ministero dello Sviluppo economico pubblicato in Gazzetta Ufficiale, parte ufficialmente il Fondo Impresa Donna che prevede una serie di nuovi strumenti per favorire l’imprenditoria femminile.

Mancano solo le istruzioni sui tempi e le modalità della domanda.

I sostegni andranno dai contributi a fondo perduto ai finanziamenti agevolati e partiranno con una dotazione di 40 milioni di euro prevista dalla legge di bilancio 2021, a cui si aggiungeranno 400 milioni di euro previsti dal Pnrr.

Il testo del decreto Mise stabilisce la platea di beneficiari, che comprende: società cooperativa e società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti la compagine sociale;
società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne; imprese individuali la cui titolare è una donna; lavoratrici autonome.

Nel programma di investimento rientrano varie voci: immobilizzazioni materiali, immateriali, servizi in cloud funzionali, personale dipendente assunto a tempo determinato o indeterminato; esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese ritenute ammissibili.

Per realizzare le iniziative si hanno a disposizione 24 mesi di tempo. Alle beneficiarie spettano inoltre servizi di assistenza tecnico-gestionale per un massimo di cinque mila euro.

Per ricevere i contributo a fondo perduto, invece, le imprese femminili devono avere sede legale e/o operativa su tutto il territorio nazionale o la disponibilità di questa; essere costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione; essere regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea; aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • lavoro femminile
  • donna impresa
  • lavoro donna

Ti potrebbero interessare

Lavoro, cresce l’occupazione femminile nel terziario italiano. Meglio il Nord Italia
Lavoro
28 Maggio 2024
Lavoro, cresce l’occupazione femminile nel terziario italiano. Meglio il Nord Italia
Terziario Donna Confcommercio: Professioniste (+60 mila) crescono in valore assoluto più dei colleghi (+30 mila) e la diminuzione imprenditrici (-…
Guarda ora
Il 66% delle nuove assunzioni qualificate riguarda donne
Lavoro
8 Marzo 2022
Il 66% delle nuove assunzioni qualificate riguarda donne
Cresce l'impiego femminile nelle professioni ad alta specializzazione e tecniche Per celebrare la festa della donna parlando della sua condizione…
Guarda ora
Inclusività femminile al lavoro, la via tracciata dalla pandemia
Lavoro
1 Marzo 2022
Inclusività femminile al lavoro, la via tracciata dalla pandemia
Per il 73% degli imprenditori misure come lo smart working e la flessibilità degli orari garantiscono un più ampio coinvolgimento…
Guarda ora
In Italia le donne ricoprono il 19% dei ruoli dirigenziali
Lavoro
26 Febbraio 2022
In Italia le donne ricoprono il 19% dei ruoli dirigenziali
Il dato del 2020 è aumentato del 4,9% rispetto al 2019 e per il 2021 sono previsti ulteriori rialzi nelle…
Guarda ora
Lavoro, in Italia 7 milioni di donne inattive
Lavoro
8 Gennaio 2022
Lavoro, in Italia 7 milioni di donne inattive
Si tratta del 43% della fascia 30-69 anni La ricerca di Randstad Research ha dimostrato che in Italia le donne…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993