
Il mercato italiano potrebbe raggiungere i 311 miliardi a fine 2021, con una crescita media a partire dal 2015 pari all’8%
Sempre più cashless in Italia. Nel 2025 il 50% dei pagamenti effettuati potrebbe avvenire senza l’uso del contante, un bel traguardo rispetto al 33% certificato per il 2020 dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. E’ quanto emerge dal report EY Digital Payments, secondo cui il mercato italiano dei pagamenti digitali potrebbe raggiungere i 311 miliardi a fine 2021, con una crescita media a partire dal 2015 pari all’8%.
A dare la spinta ai pagamenti digitali saranno soprattutto i nuovi servizi come il “buy now, pay later” (per il 54% degli intervistati), seguiti dai prodotti basati sulla blockchain e le “super app” di pagamento (entrambi menzionati nel 39% dei casi), cioè singole applicazioni che racchiudono al loro interno un’ampia offerta di funzionalità legate all’esperienza di pagamento, tra cui chat e pagamenti peer-to-peer, bollette, gestione degli abbonamenti e strumenti di budgeting.
Un tema cruciale è senz’altro la collaborazione con player tecnologici e realtà fintech innovative: per l’80% degli intervistati è il vantaggio principale derivante dall’operare in questo mercato. Solo il 36% indica anche l’abilitazione di nuovi modelli di business derivanti dalla collaborazione con attori finanziari tradizionali, come le banche.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: