logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Start up o multinazionale: dove è meglio lavorare?

Marianna Mancini
20 Dicembre 2021
  • copiato!

I consigli del director di JHunters ai candidati alla ricerca della prima esperienza di lavoro Chiunque, cercando un lavoro, si sarà imbattuto nel dilemma: meglio lavorare in una start up […]

I consigli del director di JHunters ai candidati alla ricerca della prima esperienza di lavoro

Chiunque, cercando un lavoro, si sarà imbattuto nel dilemma: meglio lavorare in una start up emergente e crescere insieme a lei o inserirsi direttamente nel contesto di una multinazionale già affermata? La questione è complessa e non si può risolvere in termini assoluti. Qualche consiglio arriva dalla JHunters, la società di selezione del personale di Hunters Group.

Il director della società Emanuele Franza suggerisce, ad esempio, di valutare le proprie aspettative in merito, per capire “se sia più importante la crescita professionale” e dunque puntare a realtà in cui gli avanzamenti di carriera sono facilitati come nelle start up o se invece “si abbia necessità di una retribuzione più alta” e dunque preferire realtà già strutturare e con compensi mediamente più alti.

Nel primo caso, il candidato può aspettarsi una realtà dinamica, tendenzialmente giovane e con molta fluidità di ruoli. Questo significa anche mettere maggiormente alla prova le proprie responsabilità, perché in un processo professionale in divenire è più facile che si vada a ricoprire diverse posizioni. Un’opportunità di crescita che, di contro, potrebbe anche implicare una mole di lavoro più consistente rispetto a posti di lavoro con ruoli ben definitivi, a fronte di uno stipendio non sempre altissimo data la scarsità iniziale di risorse.

Come specifica Franza, lavorare in una start up è anche un modo per acquisire una “visione più ampia del lavoro (lontano dalle logiche dei singoli dipartimenti o team), per avere maggiori responsabilità ed autonomia o ricoprire, in minor tempo rispetto a contesti più strutturati, posizioni più senior“.

Diversa è la realtà delle multinazionali. Qui solitamente si accede per ricoprire uno specifico ruolo, nel quale però ci si può specializzare al massimo. In questi ambienti strutturati è inoltre possibile avere a che fare con manager e superiori dalla nutrita esperienza: una fonte preziosissima di insegnamenti e competenze. Molti candidati sono attirati dalle multinazionali anche per arricchire il proprio cv con marchi e nomi altisonanti. Tutto questo consente però una minor dinamicità sul lavoro: solitamente si ricopre per molto tempo il singolo ruolo per il quale si è stati assunti e la scalata alla carriera è più lunga.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • lavoro
  • offerte di lavoro
  • start up
  • HR
  • multinazionale
  • recruiter
  • risorse umane

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Marzo 2025
8 Marzo: Scioperi e cortei in 60 città. A Roma manifestazione al Circo Massimo
Mattarella dal Giappone: "Benefici dalla parità di genere, le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro"
Guarda ora
Lavoro
2 Marzo 2025
I lavori in crescita nel 2025
Il 2025 sarà un anno di ricerca del lavoro per 2 persone su 5
Guarda ora
Attualita'
9 Febbraio 2025
Chi fuma di più guadagna di meno soprattutto tra i giovani
Lo ha calcolato un nuovo studio scientifico finlandese: fumare un pacchetto al giorno per un anno riduce mediamente gli introiti…
Guarda ora
Economia
8 Febbraio 2025
Italia terzultima sugli stipendi dei neolaureati
Dietro l’Italia sono Spagna e Polonia mentre a guidare la classifica sono Svizzera, Germania e Austria
Guarda ora
Impresa
30 Gennaio 2025
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Il taglio posti rientra nel piano di risparmio sui costi da 1 miliardo di dollari a causa della domanda debole…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA