
Se nel primo trimestre del 2022 il costo della materia energia aumenterà nella stessa misura in cui è aumentato nell’ultimo trimestre 2021, tra luce e gas l’aggravio sulle bollette sarà di oltre 216 euro rispetto agli ultimi mesi del 2021 e addirittura di oltre 370 euro rispetto al primo trimestre 2021
In arrivo una nuova possibile stangata per le famiglie a causa dei rincari di luce e gas. Se nel primo trimestre del 2022 il costo della materia energia aumenterà nella stessa misura in cui è aumentato nell’ultimo trimestre 2021, tra luce e gas l’aggravio sulle bollette sarà di oltre 216 euro rispetto agli ultimi mesi del 2021 e addirittura di oltre 370 euro rispetto al primo trimestre 2021.
A dirlo è una simulazione di Facile.it che ha preso come campione una famiglia tipo residente a Milano, con consumo di gas naturale pari a 1.400 smc e, per l’energia elettrica, con consumo pari a 2.700 kWh con una potenza impegnata di 3 kW, è stata elaborata da Facile.it tenendo conto sia dell’ormai probabile intervento del Governo, sia dell’annunciato abbassamento al 5% dell’IVA sul gas, sia simulando l’azzeramento degli oneri di sistema di luce e gas che già erano stati introdotti qualche mese fa.
«Sebbene in assenza di indicazioni precise su come verranno impiegati i fondi destinati a calmierare gli aumenti sia molto difficile formulare previsioni troppo precise – affermano gli esperti del comparatore – basandoci sul recente passato abbiamo potuto calcolare con buona approssimazione gli impatti sui costi che le famiglie italiane dovranno affrontare per pagare il conto di gas ed energia elettrica».
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: