logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Buoni fruttiferi postali: il Tribunale richiama Poste Italiane sugli interessi

Marianna Mancini
23 Dicembre 2021
Buoni fruttiferi postali: il Tribunale richiama Poste Italiane sugli interessi
  • copiato!

L’istituto intermediario è stato obbligato a corrispondere l’importo con tassi maggiorati rispetto a quelli concessi Buone notizie per i possessori di buoni fruttiferi postali: il Tribunale Civile di Torino ha […]

L’istituto intermediario è stato obbligato a corrispondere l’importo con tassi maggiorati rispetto a quelli concessi

Buone notizie per i possessori di buoni fruttiferi postali: il Tribunale Civile di Torino ha riconosciuto a una donna la riscossione del valore originario del titolo, contro l’intenzione di Poste Italiane di erogare il buono con tassi ridotti.

Cominciamo dal contenzioso. Una risparmiatrice voleva riscuotere il rimborso di un bfp trentennale corrispondente al valore originario di 65mila euro, mentre le Poste erano intenzionate a conferirle solo il valore di 28mila euro, basando il calcolo su interessi ribassati. Il titolo, del 1989, valeva cinque milioni di lire.

La questione è tutt’altro che isolata e riguarda nello specifico i titoli emessi dopo il 1986, quando è stata introdotta la serie Q con tassi decisamente inferiori rispetto al passato, ma solo per i primi 20 anni. I risparmiatori che hanno chiesto il rimborso allo scadere dei buoni si aspettavano quindi di riscuotere 20 anni con i tassi della serie Q (8, 9, 10,5 e 12%) e i restanti 10 con i vecchi tassi della serie P, più alti (9, 11, 13 e 15%).

Di fronte all’applicazione da parte delle Porte dei tassi della serie Q per tutti e 30 gli anni, molti risparmiatori si sono rivolti all’Arbitro Finanziario Bancario, vedendosi nonostante questo negato il rimborso dovuto sulla base di precedenti sentenze civili. Oggi, però, con l’intervento del Tribunale Civile di Torino si costituisce un importante precedente giudiziario per vincere una causa contro l’inadempienza di Poste Italiane.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA / UFFICIO STAMPA

Potrebbe interessarti anche:

  • risparmio
  • poste italiane
  • bfp
  • buoni fruttiferi postali
  • interessi
  • serie p
  • serie q
  • tribunale civile

Ti potrebbero interessare

Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Report & analisi
8 Marzo 2025
Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Qual è la differenza?
Guarda ora
Risparmio gestito: un mercato attraente per gli investitori
Economia
1 Marzo 2025
Risparmio gestito: un mercato attraente per gli investitori
Tutti i numeri di una industria, specchio di un paese che sa ancora risparmiare
Guarda ora
Risparmio gestito: 2024, un anno da record
Economia
16 Gennaio 2025
Risparmio gestito: 2024, un anno da record
Tutto quello che c'è da sapere e le performance dei palyer
Guarda ora
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Economia
13 Gennaio 2025
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Scendono anche gli investimenti
Guarda ora
Risparmio, gli italiani sono prudenti nella gestione del denaro
Economia
31 Ottobre 2024
Risparmio, gli italiani sono prudenti nella gestione del denaro
Dal punto di vista della cultura finanziaria c'è ancora parecchio lavoro da fare, soprattutto in tema di utilità e concretezza
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993