logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Risparmio gestito, l’industria chiude con 7,71 miliardi

Micaela Ferraro
23 Dicembre 2021
Risparmio gestito, l’industria chiude con 7,71 miliardi
  • copiato!

È l’11esimo mese positivo, la fanno da protagonisti i Fondi con 3,48 miliardi L’industria italiana del risparmio gestito ha chiuso novembre in rialzo, per quello che è stato l’11esimo mese […]

È l’11esimo mese positivo, la fanno da protagonisti i Fondi con 3,48 miliardi

L’industria italiana del risparmio gestito ha chiuso novembre in rialzo, per quello che è stato l’11esimo mese di raccolta positiva, sostenuto dal buon andamento dei mercati finanziari e dai tassi ai minimi.

Secondo Assogestioni, novembre ha chiuso con flussi pari a 7,71 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 6,37 di ottobre, per un totale di 83,91 miliardi da gennaio: un risultato quadruplicato rispetto allo stesso periodo del 2020 quando ci si era fermati a 23,26 miliardi.

L’ottimismo del settore sta spingendo i risparmiatori a diversificare la liquidità accumulata nell’asset management e questo è alla base del risultato positivo registrato.

La fanno da protagonisti i fondi. Basti pensare che dell’importo complessivo, 4,48 miliardi sono relativi alle gestioni collettive, di cui 3,48 miliardi nei fondi comuni e 998 milioni nei fondi chiusi, mentre nelle gestioni di portafoglio sono entrati 3,23 miliardi (di cui 1,4 miliardi nelle linee retail e 1,83 miliardi in quelle istituzionali).

Le gestioni collettive hanno registrato nei primi 11 mesi dell’anno un saldo di 64,43 miliardi e quelle di portafoglio 19,47 miliardi.

Analizzando le singole categorie di fondi comuni si nota come i flussi si siano concentrati prevalentemente sugli azionari, grazie alle Borse, registrando 2,41 miliardi; a seguire si trovano i bilanciati con 1,81 miliardi e gli obbligazionari con 254 milioni; chiudono la classifica i flessibili con 243 milioni. Invece i fondi monetari hanno chiuso il mese con una raccolta netta negativa paria 1,22 miliardi.

Per quanto riguarda il passaporto dei fondi, i comparti di diritto italiano hanno ottenuto a novembre 1,13 miliardi dai 695 milioni di ottobre e complessivamente 4,68 miliardi da gennaio; quelli di diritto estero hanno registrato flussi per 2,35 miliardi dai 2,03 miliardi di ottobre con un totale di 54,28 miliardi da inizio anno.

Vediamo i gruppi nello specifico. Sul podio c’è Amundi con 2,27 miliardi; segue Poste con 2,12 miliardi e chiude Anima con 2,07 miliardi.

Tra le grandi società hanno fatto bene Mediolanum, che ha raccolto 265 milioni; Allianz, 164 milioni; Azimut, 4,4 milioni; Bnp Paribas 131 milioni; Deutsche Bank, 40,9 milioni; Credem 394 milioni; Mediobanca con 360 milioni.

I big andati in rosso sono stati Intesa Sanpaolo, in perdita di 666 milioni; e Generali che ha perso 1,33 miliardi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • industria
  • risparmio gestito
  • fondi

Ti potrebbero interessare

Confindustria, il patto di Bologna
Politica
31 Maggio 2025
Confindustria, il patto di Bologna
Le imprese chiedono concretezza e il governo promette ascolto. Il presidente Orsini durante l’assemblea annuale ha lanciato la proposta di…
Guarda ora
Industria, fatturato in crescita del 3,8% a gennaio: +1,7% su anno
Economia
28 Marzo 2025
Industria, fatturato in crescita del 3,8% a gennaio: +1,7% su anno
Per il settore dei servizi si stima un aumento in termini congiunturali sia in valore (+1,2%) sia in volume (+0,9%),…
Guarda ora
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Economia
14 Marzo 2025
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Su base annua le flessioni più ampie si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,1%), nelle industrie tessili, abbigliamento,…
Guarda ora
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
Economia
14 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
"Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale"
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993