
Modello 730 e 770, Certificazione Unica e dichiarazione annuale Iva: tutte le novità introdotte per il 2022
In vista del debutto del prossimo anno, da oggi l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul sito le bozze dei modelli 2022 per le dichiarazioni 730, Certificazione Unica, 770 e dichiarazione annuale Iva.
Per quanto riguarda il nuovo 730/2022, relativo all’anno d’imposta 2021, entreranno in vigore gli aumenti pari a 1.200 euro del trattamento integrativo a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati con reddito complessivo fino a 28 mila euro e dell’ulteriore detrazione decrescente prevista per i redditi fino a 40 mila euro.
Tra le novità, inoltre, ci saranno anche: il “bonus musica”; il Superbonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con l’aliquota maggiorata del 110% per le spese sostenute unitamente agli interventi Sismabonus ed Ecobonus; il nuovo credito d’imposta per l’acquisto con Iva della prima casa; la possibilità di inserire gli eventuali residui del credito che non ha trovato capienza nell’imposta della precedente dichiarazione; il credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano.
Nella CU 2022, invece, spazio ai 609,50 euro della riduzione dell’imposta a favore del personale dipendente del “comparto sicurezza”, insieme alle nuove agevolazioni previste per il TFR in caso di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in difficoltà e per le prestazioni dei Fondi di solidarietà bilaterale del credito ordinario, cooperativo e della società Poste italiane Spa, e l’indicazione della liquidazione anticipata della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi).
Il modello 770 si arricchirà con i campi per la gestione del credito connesso all’erogazione del trattamento integrativo e per indicare l'”ID Arrangement”, relativo al meccanismo transfrontaliero, rilasciato da un’Amministrazione centrale di uno Stato membro dell’Unione Europea. Restano attivi nei prospetti riepilogativi gli speciali codici Covid-19 introdotti lo scorso anno per fronteggiare l’emergenza.
Infine, la dichiarazione annuale Iva si aggiorna per le normative riguardanti l’applicazione dell’imposta nel 2021: le percentuali di compensazione applicate dagli agricoltori nell’ambito del regime speciale loro riservato, le operazioni riguardanti beni e servizi necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, le nuove regole per l’applicazione dell’Iva nell’e-commerce.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO
Ti potrebbero interessare anche: