logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Consumi, Confesercenti: a rischio oltre due miliardi di euro

Micaela Ferraro
29 Dicembre 2021
Consumi, Confesercenti: a rischio oltre due miliardi di euro
  • copiato!

Solo nel periodo delle festività invernali Confesercenti ha lanciato l’allarme sui consumi in calo nelle festività invernali: con la diffusione della variante Omicron e l’accelerazione dei contagi e delle quarantene, […]

Solo nel periodo delle festività invernali

Confesercenti ha lanciato l’allarme sui consumi in calo nelle festività invernali: con la diffusione della variante Omicron e l’accelerazione dei contagi e delle quarantene, si rischia di perdere oltre due miliardi di euro di consumi minori, 932 miliardi dalle famiglie italiane e 1,2 miliardi di mancate spese di turisti stranieri.

Uno stop, quello annunciato, che potrebbe comportare una riduzione dello 0,5% del tasso di crescita del Pil nel quarto trimestre.

Le motivazioni, spiegano da Confesercenti, sono i maggiori isolamenti domiciliari, che incidono sulle spese delle famiglie, e lo stop turistico in un periodo in cui di norma invece i viaggi aumentano. In questo senso i più colpiti sono turismo e ristorazione, a partire dalla ricettività e dalle agenzie di viaggio. Rispettivamente, questi ultimi due settori vedono a rischio 1,1 miliardi e 136 milioni di euro.

Ma i disagi non si fermano qui: con la chiusura di discoteche e sale da ballo e le mancate prenotazioni nei ristoranti si perdono 310 milioni di euro di fatturato; e i bar a loro volta ne perdono 135 milioni; il tutto potrebbe comportare una nuova ricaduta economica che comprometterebbe i risultati del 2021 nel suo complesso. «La variabile Omicron comporta la necessità di nuovi accorgimenti e nuove tutele, occorre prenderne atto – commenta la presidente di Confesercenti, Patrizia De Luise. – Ora è assolutamente necessario tarare i provvedimenti restrittivi affinché, pur salvaguardando prioritariamente la salute, siano comunque compatibili con il regolare svolgimento delle attività economiche o, dove questo non fosse possibile, adottare tempestive misure di sostegno per imprese e lavoratori. Bisogna intervenire urgentemente per ristabilire fiducia e certezze».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Consumi, in arrivo la stangata dei prezzi

Ti potrebbe interessare anche:

  • consumi
  • confesercenti
  • omicron

Ti potrebbero interessare

La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Attualita'
11 Maggio 2025
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Una ricorrenza che coinvolge l'affetto più caro, ma anche un business milionario
Guarda ora
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Economia
11 Marzo 2025
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Scegliere un prodotto piuttosto che un altro sulla base del colore: ecco come non farsi ingannare
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Economia
7 Febbraio 2025
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Il fast e-commerce e gli impatti socio-ambientali ed economici dell’esperienza di acquisto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993