
A breve in Gazzetta, verrà esaminato dalla Camera
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto legge Milleproroghe, che ora sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sarà assegnato all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera.
La bozza del decreto prevede la proroga dell’esercizio di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica (difesa e sicurezza nazionale, ma anche energia, trasporti e comunicazioni) che estende i campi di applicazione del golden power a tutto il 2022.
Prevista anche la proroga delle assunzioni nella pubblica amministrazione, con le PA che avranno un anno in più per indire i concorsi e le graduatorie che saranno valide per tutto il 2022.
Per quanto riguarda il supporto alle imprese, il testo stabilisce che “le imprese con un numero di lavoratori dipendenti non inferiore a mille che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale possono presentare domanda di proroga del trattamento di integrazione salariale per una durata massima di ulteriori 26 settimane fruibili fino al 31 marzo 2022, nel limite massimo di spesa pari a 42,7 milioni“. Non solo: le garanzie sui prestiti alle imprese sono concesse fino al 30 giugno 2022 ed è prorogato alla stessa data il termine ultimo per firmare i contratti di finanziamento a tassi di finanziamento agevolati; slittano anche gli aiuti nell’ambito del regime di sovvenzioni salariali e i contributi ai costi fissi non coperti sostenuti nel periodo tra il primo marzo 2020 e il 30 giugno 2022.
Il termine per l’erogazione delle risorse del fondo per la transizione energetica nel settore industriale è fissato al 31 marzo 2022.
Viene concesso un anno di tempo in più per bandire i concorsi per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica.
Infine, è stabilito che ci sarà un anno in più per la gestione del commissario straordinario per il piano di rientro dal debito pregresso del Comune di Roma; stesso periodo di tempo aggiuntivo per l’utilizzo degli ispettori del Mims per effettuare le revisioni di auto e camion per ridurre i tempi di attesa per la revisione, in particolare per i mezzi pesanti; per il percorso di l’incarico del commissario straordinario per gli eventi sportivi di Cortina d’Ampezzo, nominato per le finali di coppa del mondo e dei campionati mondiali di sci alpino, che si sono svolti nel marzo 2020 e nel febbraio 2021.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: