logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

REPLICA: antichità da 10 milioni di dollari tornano in Italia

Micaela Ferraro
30 Dicembre 2021
REPLICA: antichità da 10 milioni di dollari tornano in Italia
  • copiato!

La precisazione del soggetto citato In merito all’articolo pubblicato in data 16 dicembre 2021, a firma di Marianna Mancini, dal titolo “200 antichità da 10 milioni di dollari tornano in […]

La precisazione del soggetto citato

In merito all’articolo pubblicato in data 16 dicembre 2021, a firma di Marianna Mancini, dal titolo “200 antichità da 10 milioni di dollari tornano in Italia“, riportiamo di seguito la precisazione del soggetto citato:

In riferimento al citato articolo, pubblicato il 16 dicembre 2021, e in particolare al passaggio in cui è scritto: 

“I reperti, rinvenuti a New York, provengono da un filone d’indagine sull’antiquario Almagià. Un importante pezzo d’Italia torna a casa: è stato disposta la restituzione di oltre 200 antichità rubate e illecitamente distribuite a New York da un antiquario italiano. Un bottino dal valore complessivo di 10 milioni di dollari che è emerso dalle indagini del procuratore di Manhattan Cyrus Vance e che ora sarà recuperato dal generale di Brigata dell’Arma per la Tutela del Patrimonio Culturale Roberto Riccardi. Almagià aveva venduto tutti questi reperti, tramite un intermediario, a istituzioni o privati cittadini che hanno poi volontariamente accettato di riconsegnarli alle autorità italiane. Il filone di indagini è partito dall’Italia, dove l’antiquario Edoardo Almagià, residente a New York fino al 2003, era già indagato per traffico e vendita di manufatti rubati ad acquirenti americani. Nel 2012 Almagià era stato accusato di saccheggio di tombe etrusche e romane, quello che venne definito dagli inquirenti come “uno dei più grandi saccheggi del patrimonio culturale italiano“; nonostante l’assoluzione, il Tribunale aveva confiscato tutte le reliquie in suo possesso”,

si omette di riferire che negli unici procedimenti penali a mio carico (Proc. Rep. Trib. Napoli R.G.N.R. 5814/12; Proc. Rep. Trib. Roma R.G.N.R. 3306/06) non è stato mai chiesto il rinvio a giudizio. Essi sono stati archiviati su richiesta delle stesse Procure della Repubblica competenti. Non sono quindi indagato per i fatti riportati nell’articolo, che non corrispondono a verità.

Edoardo Almagià. Roma, 27 Dicembre 2021

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • errata corrige

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993