
Battute finali in Europa, prevale la cautela
Le Borse europee hanno aperto intorno alla parità nell’ultima seduta dell’anno: domani resteranno chiusi i mercati di Italia, Giappone e Germania, mentre è prevista una chiusura anticipata per Hong Kong, Francia e Regno Unito.
Stamattina l’indice Eurostoxx 50 ha segnato un +0,10%. Il Ftse Mib di Milano ha iniziato le contrattazioni in rialzo del +0,03%, a 27.352,43 punti. A Francoforte il Dax ha aperto piatto con un +0,03%, a Parigi stiracchiato il Cac40 con un +0,05% e a Londra l’indice Ftse100 è scivolato dello 0,14%, dopo i guadagni di ieri.
Le piazze sono condizionate dai nuovi allarmi lanciati dall’Organizzazione mondiale della sanità circa la variante Omicron. L’aumento dei contagi ha portato in Italia a una nuova stretta sull’uso del Green Pass rafforzato. Riviste anche le regole della quarantena, in vigore dal 10 gennaio (il decreto completo si può approfondire qui).
Fari puntati anche sulla Manovra, dopo l’okay della Camera arrivato ieri sera (leggi qui).
Tra i titoli, la migliore in apertura è DiaSorin che avanza dello 0,76%, rialzi di circa lo 0,7% per Snam e per Ferrari. In ribasso Cnh Industrial (-0,12%) che continua però a muoversi sopra la soglia dei 17 euro. Indietreggia Nexi che cede lo 0,6%, deboli anche i big del comparto oil: Tenaris scende dello 0,8% ed Eni perde lo -0,4%, in scia alle performance del petrolio.
Pochi i dati macro previsti per la giornata: si attende il dato preliminare di dicembre sull’inflazione in Spagna e le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione negli Usa.
È record di matricole nel 2021 su Euronext: 212 registrate, con Borsa Italiana che si conferma leader per quotazioni in Europa.
A Oriente, la Borsa ha chiuso in calo ma ha mostrato comunque un rialzo del 4,91% sull’intero 2021: la seduta odierna si è conclusa con l’indice Nikkei in flessione dello 0,40% a 28.791,71 punti, mentre il Topix ha perso lo 0,30% a 1.993.07. Fanno meglio gli indici cinesi, con Shanghai a +0,62%. Incerta Hong Kong a -0,04% e positiva Seul, che guadagna il +0,58%.
Incerti i futures Usa, salgono invece quelli europei. Spread Btp/Bund in calo a 133,2 punti.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: