logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Caro-bollette, scattano gli aumenti del primo trimestre 2022

Alessia Malcaus
31 Dicembre 2021
Caro-bollette, scattano gli aumenti del primo trimestre 2022
  • copiato!

Secondo le stime, i rincari su elettricità e gas costeranno alle famiglie italiane 823 e 1.560 euro. Ma il Governo annuncia nuovi provvedimenti Anno nuovo, nuovi rincari per le bollette […]

Secondo le stime, i rincari su elettricità e gas costeranno alle famiglie italiane 823 e 1.560 euro. Ma il Governo annuncia nuovi provvedimenti

Anno nuovo, nuovi rincari per le bollette dell’energia: con l’arrivo del 1° gennaio 2022, infatti, scatteranno gli aumenti del primo trimestre, pari a +55% per l’elettricità e +41,8% per il gas.

Per far fronte agli aumenti, il Governo Draghi ha emanato diversi provvedimenti, l’ultimo nella Legge di Bilancio 2022 (recentemente approvata dalla Camera – leggi qui) che stanzia 3,8 miliardi di euro. Senza l’intervento dell’Esecutivo, come fa sapere l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), gli aumenti sarebbero ammontati a +65% per la luce e +59,2% per il gas.

In base a quanto previsto dalla Manovra, Arera ha confermato l’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e potenziato il bonus sociale alle famiglie in difficoltà: l’impatto su famiglie e microimprese, così, è stato alleggerito rispettivamente di 29 e 6 milioni.

Tuttavia, i timori restano: le nuove spese che gli italiani dovranno affrontare, infatti, restano consistenti. Nel primo trimestre 2022, gli aumenti della bolletta elettrica si tradurranno in una spesa per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il primo aprile 2021 e il 31 marzo 2022) di circa 823 euro, con una variazione del +68% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente a un incremento di circa 334 euro/anno. Per la bolletta del gas, invece, nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo sarà di circa 1.560 euro, con una variazione del +64% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, (+610 euro/anno).

«Alla luce dei nuovi aumenti disposti, in soli 9 mesi le tariffe del gas salgono del +84,4%, mentre l’elettricità cresce del +86,9%. Questo significa che ogni singola famiglia si ritrova a spendere +1.119 euro a causa sia degli aumenti registrati nel 2021, sia di quelli che scatteranno il prossimo 1 gennaio» – afferma il presidente di Codacons, Carlo Rienzi.

Ma il Governo annuncia già nuove misure ad hoc. «Si tratta di misure che verranno ulteriormente rafforzate dal Governo – annuncia il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti – che considera prioritario sostenere le nostre realtà industriali e le famiglie in un momento molto delicato».

Tra le altre preoccupazioni c’è anche l’indebolimento dell’occupazione lavorativa. Secondo una stima della Cgia di Mestre, infatti, nei primi 6 mesi del 2022 il caro-energia metterà a rischio, almeno con la sospensione temporanea, 500 mila posti di lavoro in Italia. Alcuni comparti, infatti, rischiano lo stop della produzione per incapacità di far fronte all’aumento esponenziale di questi costi fissi per l’energia.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/ARCHIVIO/FOLCO LANCIA

Ti potrebbero interessare anche:

  • codacons
  • arera
  • governo draghi
  • rincari bollette
  • caro bollette
  • bolletta elettricità
  • bolletta gas
  • costo energia

Ti potrebbero interessare

Ombrelloni d’oro: l’estate italiana affoga nel “caro villeggiatura”
Attualita'
12 Giugno 2025
Ombrelloni d’oro: l’estate italiana affoga nel “caro villeggiatura”
Il caro spiagge coinvolge l’intero Paese come il litorale romano: tra ombrelloni fino a 75€ al giorno, le vacanze diventano…
Guarda ora
Benzina, schizza il prezzo fino ai 2,4 euro al litro in autostrada
Economia
11 Gennaio 2025
Benzina, schizza il prezzo fino ai 2,4 euro al litro in autostrada
Codacons: "Su base annua l'aggravio di spesa è di +52 euro per la benzina e +57,6 euro per il gasolio"
Guarda ora
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Economia
30 Dicembre 2024
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Per il Codacons i numeri sono ben lontani da quelli pre-covid
Guarda ora
Natale, spesa supererà i 25 miliardi
Economia
7 Dicembre 2024
Natale, spesa supererà i 25 miliardi
Codacons: tra regali, alimentari, viaggi e ristorazione, tutti i conti dell'associazione consumatori
Guarda ora
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
Attualita'
16 Novembre 2024
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
I dati indicano che le truffe sono in costante crescita e sempre più sofisticate e pericolose, noncuranti del codice di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993