
Il dicastero fa seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e all’entrata in vigore del nuovo decreto emanato dal Governo
Nel giorno dell’entrata in vigore del nuovo decreto anti-Covid (leggi qui), il ministero della Salute emana una circolare con alcune precisazioni sulle nuove regole di quarantena e isolamento.
Stando a quanto riporta la circolare, “i primi dati sull’efficacia dei vaccini nei confronti della variante Omicron suggeriscono che la stessa sarebbe in grado di ridurre l’efficacia dei vaccini nei confronti dell’infezione, della trasmissione, e della malattia sintomatica, soprattutto in chi ha completato il ciclo di due dosi da più di 120 giorni. La terza dose riporterebbe tuttavia l’efficacia dei vaccini a livelli comparabili a quelli contro la variante Delta conferendo una buona protezione nei confronti della malattia grave“.
Oltre alla promozione della somministrazione della terza dose di richiamo, dunque, il ministero ritiene opportuno “differenziare le misure previste per la durata ed il termine della quarantena sia in base al tempo trascorso dal completamento del ciclo vaccinale primario che alla somministrazione della dose ‘booster’“.
Per coloro che risultano positivi ad un test anti-Covid che abbiano precedentemente ricevuto la dose booster, o che abbiano completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, “l’isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni, purché’ i medesimi siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno tre giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo“.
Gli operatori sanitari che abbiano avuto contatti stretti con persone positive al Covid “devono eseguire tamponi su base giornaliera fino al quinto giorno dall’ultimo contatto con un soggetto contagiato“.
Infine, per i contatti a basso rischio , “qualora abbiano indossato sempre le mascherine chirurgiche o Ffp2, non è necessaria quarantena ma dovranno essere mantenute le comuni precauzioni igienico-sanitarie. Se non è stato possibile garantire l’uso della mascherina, tali contatti dovranno sottostare a sorveglianza passiva“, si legge infine.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
Ti potrebbero interessare anche: