logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pnrr, il Mise centra il target 2021: oltre 18 miliardi assegnati per 2021-2026

Maria Lucia Panucci
2 Gennaio 2022
Pnrr, il Mise centra il target 2021: oltre 18 miliardi assegnati per 2021-2026
  • copiato!

Il 2022 parte con 69 imprese in crisi, 80 mila i lavoratori Crediti d’imposta Transizione 4.0, pubblicazione degli avvisi per la partecipazione agli Ipcei su microelettronica, idrogeno e cloud, 750 […]

Italian Minister of Economic Development Giancarlo Giorgetti during a press conference after his meeting with French Minister of Economy Bruno Le Marie in Rome, Italy, 19 March 2021. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Il 2022 parte con 69 imprese in crisi, 80 mila i lavoratori

Crediti d’imposta Transizione 4.0, pubblicazione degli avvisi per la partecipazione agli Ipcei su microelettronica, idrogeno e cloud, 750 milioni per le filiere produttive, fondo da 400 milioni a sostegno dell’imprenditoria femminile. Il ministero dello Sviluppo economico ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2021 dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, secondo quanto comunicato in una nota, le risorse per l’attuazione degli investimenti nella programmazione 2021-2026 ammontano complessivamente ad oltre 18 miliardi di euro. «Sono soddisfatto. Abbiamo lavorato con l’obiettivo di porre le basi strutturali per determinare nei prossimi anni una crescita stabile e duratura dell’economia del Paese attraverso riforme e investimenti strategici – ha commentato il ministro Giancarlo Giorgetti. – È un segnale importante che mandiamo certamente ai partner europei e ai mercati ma soprattutto alle realtà imprenditoriali, ai professionisti e lavoratori del nostro sistema produttivo che dimostra la serietà e competenza del percorso avviato con il governo Draghi. Dobbiamo però aver ben chiaro che si tratta di un primo passo che dovrà continuare ad essere difeso, implementato e rafforzato con lo stesso vigore fino al 2026».

Nel corso del 2021 sono entrati in vigore i nuovi crediti d’imposta del Piano Transizione 4.0 che rappresenta un tassello fondamentale della strategia complessiva del Pnrr tesa ad aumentare la competitività e la sostenibilità delle imprese, incentivando la trasformazione digitale dei processi produttivi. In particolare è stata ampliata la platea delle imprese beneficiarie, la durata del credito d’imposta su base biennale e le tipologie di investimenti immateriali agevolabili.

Per favorire la competitività delle filiere produttive sono stati anche destinati 750 milioni di euro per i Contratti di sviluppo, per agevolare gli investimenti nei settori industriale, turistico e di tutela ambientale.

Per la missione “Inclusione e coesione” è stato previsto l’avvio di una nuova imprenditorialità femminile, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Il progetto è stato avviato il 30 settembre da Giorgetti che ha reso operativo il Fondo impresa donna con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro. Ulteriori 400 milioni sono stati destinati all’imprenditoria femminile con decreto firmato dal ministro il 24 novembre.

Per il 2022 il Mise avrà il suo bel da fare sul fronte delle crisi aziendali. «I tavoli attualmente aperti sono 69, con 55 tavoli attivi e 14 di monitoraggio per un totale di oltre 80 mila lavoratori coinvolti – ha spiegato all’Ansa il coordinatore della nuova Struttura per le crisi di impresa del Ministero Luca Annibaletti. – Molte crisi aziendali hanno origini lontane e sono legate sia alla mancanza di competitività delle nostre produzioni di gamma non elevata sia all’acquisizione dei nostri campioni nazionali da multinazionali estere. Ma le misure di sostegno del governo per il covid hanno limitato l’insorgere di nuove crisi». 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Ti potrebbe interessare anche:

  • mise
  • pnrr
  • giorgetti

Ti potrebbero interessare

Pichetto Fratin: “abolire le accise significa passare alla tassazione da un’altra parte”
Economia
3 Gennaio 2023
Pichetto Fratin: “abolire le accise significa passare alla tassazione da un’altra parte”
ANSA/ UFFICIO STAMPA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO/ FILIPPO ATTILI Per il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica il prezzo della benzina…
Guarda ora
Un ragazzo su tre ha comprato un capo “tarocco”. Il Mise chiama i big
Attualita'
4 Ottobre 2022
Un ragazzo su tre ha comprato un capo “tarocco”. Il Mise chiama i big
ANSA/ UFFICIO STAMPA/ GUARDIA DI FINANZA Lotta alla contraffazione: documento condiviso dal ministero per lo Sviluppo economico con Amazon, Alibaba,…
Guarda ora
Mise, 5,2 miliardi per quattro aziende: obiettivo idrogeno
Economia
23 Settembre 2022
Mise, 5,2 miliardi per quattro aziende: obiettivo idrogeno
IMAGOECONOMICA I progetti si concentrano sullo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione…
Guarda ora
Pernigotti: raggiunto accordo per proroga cassa integrazione
Lavoro
19 Settembre 2022
Pernigotti: raggiunto accordo per proroga cassa integrazione
ANSA/MASSIMO PERCOSSI Il Mise ha espresso parere positivo al piano industriale presentato da Jp Morgan per il rilancio delle attività…
Guarda ora
Mise: bando da 8,5 milioni per nuovi brevetti. Al via il 24 settembre
Tutto e' business
15 Settembre 2022
Mise: bando da 8,5 milioni per nuovi brevetti. Al via il 24 settembre
IMAGOECONOMICA Operativa la misura destinata a sostenere lo sviluppo delle invenzioni brevettate dal mondo della ricerca Con 8,5 milioni di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993