logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Tv, al via il nuovo digitale terreste. Ecco la road map

Maria Lucia Panucci
2 Gennaio 2022
Tv, al via il nuovo digitale terreste. Ecco la road map
  • copiato!

Da domani andranno risintonizzate le tv, a cominciare dal Nord. Rifinanziato in manovra il bonus decoder e tv Al via il nuovo Digitale terrestre. Da domani i cittadini delle regioni […]

Via libera definitivo da parte dell'Autorita' per le garanzie nelle Comunicazioni al piano di numerazione automatica dei canali (Lcn) sul nuovo telecomando digitale. l'individuazione di un range di numerazione per categoria di programmi (canali generalisti nazionali, canali locali, canali a diffusione nazionale suddivisi per generi di programmazione) ha assegnato: - ai canali generalisti nazionali: i numeri da 1 a 9 e a partire dal numero 20 del primo arco di numerazione; - alle emittenti locali: i numeri da 10 a 19 e da 71 alla fine del primo arco di numerazione.         ANSA/CLAUDIO ONORATI/on

Da domani andranno risintonizzate le tv, a cominciare dal Nord. Rifinanziato in manovra il bonus decoder e tv

Al via il nuovo Digitale terrestre. Da domani i cittadini delle regioni del Nord Italia dovranno risintonizzare i canali tv per continuare a guardare i programmi televisivi, secondo lo schema messo a punto dal ministero dello Sviluppo economico che dovrà concludersi entro il 30 giugno 2022. Da gennaio 2023 l’attivazione dello standard DVBT-2 sarà la sola fruibile a livello nazionale.

Dal 3 gennaio fino al 9 marzo saranno interessate dalla riorganizzazione delle frequenze la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia (tranne la provincia di Mantova) e le province di Piacenza, Trento e Bolzano. Dal 9 febbraio al 14 marzo tocca al Veneto, la provincia di Mantova, il Friuli-Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna.

Successivamente toccherà alle regioni del Sud e a quelle del Centro Italia: dal 1 marzo al 15 maggio 2022 Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise e Marche. Dal 1 maggio al 30 giugno 2022 Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania. In Sardegna la riorganizzazione delle frequenze è partita il 15 novembre dello scorso anno e si completerà il 4 gennaio con gli altri canali Rai (Rai 1, Rai 2, Rai 3 TGR Regionale e Rai News24). 

A partire dall’8 marzo 2022 le emittenti televisive nazionali provvederanno a dismettere la codifica di trasmissione Mpeg-2 ed attivare in tutto il Paese la codifica Mpeg-4 sullo standard tecnologico DVBT che consentirà di vedere i programmi in alta definizione ma soltanto per chi ha un televisore che supporta questa tecnologia. Fino al 31 dicembre 2022 le emittenti televisive nazionali potranno continuare comunque a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche, Mpeg-2 e Mpeg-4.

Il passaggio consentirà un miglioramento della qualità visiva e dell’alta definizione e il rilascio delle frequenze in banda 694-790 MHz, la cosiddetta “banda 700”, per i servizi mobili 5G. Per verificare se il proprio apparecchio televisivo è compatibile con lo standard di alta definizione, occorre sintonizzarsi sui due canali test 100 e 200: se appare il messaggio “Test HEVC Main10” il modello è abilitato alla ricezione.

I cittadini che avranno necessità di cambiare il televisore o di acquistare il decoder potranno continuare a richiedere i bonus messi a disposizione dal Mise, le cui risorse sono state ulteriormente rifinanziate con 68 milioni di euro nella legge di bilancio 2022. Nella manovra è stata inserita anche una nuova agevolazione che prevede la consegna dei decoder a casa degli anziani over 70 con reddito inferiore a 20.000 euro, attraverso una convenzione tra ministero dello Sviluppo economico e Poste Italiane.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/CLAUDIO ONORATI

Ti potrebbe interessare anche:

  • tv
  • decoder
  • nuovo digitale terrestre

Ti potrebbero interessare

Tv: Arrivano in Italia nuove tecnologie per la televisione digitale
Attualita'
11 Ottobre 2024
Tv: Arrivano in Italia nuove tecnologie per la televisione digitale
Esperti a confronto il 29 e 30 ottobre al "MIlano Audiovisual Forum"
Guarda ora
In 32 milioni davanti alla tv (anche sullo smartphone). Piattaforme -20%
Attualita'
15 Dicembre 2023
In 32 milioni davanti alla tv (anche sullo smartphone). Piattaforme -20%
La “fuga” nel consumo di contenuti sulle piattaforme si ferma al 20%, mentre cresce l’ascolto televisivo che nel 2023 (maggio-novembre)…
Guarda ora
Contributi per radio e tv: come avere 27,5 milioni
Senza categoria
31 Ottobre 2023
Contributi per radio e tv: come avere 27,5 milioni
Il Mimit spiega che il contributo, che ha l'obiettivo di migliorare la qualità dei contenuti e la loro fruizione da parte dell'utenza,…
Guarda ora
Nielsen, ancora in crescita la pubblicità. Male i “tradizionali”, tranne i periodici
Economia
12 Giugno 2023
Nielsen, ancora in crescita la pubblicità. Male i “tradizionali”, tranne i periodici
Da marzo da aprile, la Tv è piatta +0,3%, i quotidiani ad aprile sono in calo dell' 8,3%, mentre i…
Guarda ora
Il mercato degli investimenti pubblicitari è in crescita
Economia
14 Gennaio 2022
Il mercato degli investimenti pubblicitari è in crescita
Il dato di novembre è positivo (+2,7%) e conferma il trend del periodo cumulato, stimato sul 15,2% A che punto…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993