
L’obiettivo è trasformare Stellantis da una casa automobilistica tradizionale in un leader globale nello sviluppo e nell’ingegneria basati su software
Stellantis ed Amazon insieme per creare esperienze connesse a bordo delle auto. In particolare l’accordo coinvolge Amazon Devices, Amazon Web Services e Amazon Last Mile. Le società collaboreranno con il gruppo automobilistico per implementare la tecnologia e l’esperienza software di Amazon in tutta l’organizzazione di Stellantis. Il processo coinvolgerà le fasi di sviluppo del veicolo, la costruzione di esperienze connesse a bordo delle auto e la formazione della prossima generazione di ingegneri del software automobilistico.
«Siamo entusiasti di collaborare con Stellantis per innovare l’industria automobilistica e reinventare l’esperienza a bordo dei veicoli – ha dichiarato Andy Jassy, CEO di Amazon. – Stiamo implementando soluzioni che aiuteranno Stellantis ad accelerare le esperienze connesse e personalizzate a bordo delle automobili, in modo da rendere ogni spostamento più smart, sicuro e a misura di viaggiatore. Insieme, creeremo le basi per la trasformazione di Stellantis da una casa automobilistica tradizionale in un leader globale nello sviluppo e nell’ingegneria basati su software».
Tanti gli obiettivi annunciati. Amazon e Stellantis per esempio collaboreranno allo sviluppo del software per STLA SmartCockpit che sarà operativo su milioni di veicoli a livello globale a partire dal 2024. La piattaforma utilizzerà prodotti e servizi Amazon appositamente sviluppati per i veicoli di Stellantis che potrà così creare funzionalità personalizzate.
Nono solo. Amazon sarà il primo cliente commerciale del nuovo veicolo elettrico a batteria (BEV) Ram ProMaster che verrà lanciato nel 2023.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: