logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Inps, l’isolamento non è più trattato come malattia: tutti i dettagli

Alessia Malcaus
9 Gennaio 2022
Inps, l’isolamento non è più trattato come malattia: tutti i dettagli
  • copiato!

Il Governo non ha rifinanziato la misura che equipara il periodo di quarantena dopo contatto con un positivo all’indennità per malattia A partire dal 2022 l’isolamento domiciliare dovuto al contatto […]

La sede Inps di via dell'Amba Aradam a Roma, 15 aprile 2020. ANSA/CLAUDIO PERI

Il Governo non ha rifinanziato la misura che equipara il periodo di quarantena dopo contatto con un positivo all’indennità per malattia

A partire dal 2022 l’isolamento domiciliare dovuto al contatto con un positivo non sarà più equiparato alla malattia e, dunque, l’assenza dal lavoro non verrà coperta dall’Inps. A deciderlo, come riporta il sito dell’istituto, è il decreto legge del 21 ottobre 2021 che ha cambiato le regole per i lavoratori in quarantena e i lavoratori “fragili”.

Fino al 31 dicembre 2021, infatti, il periodo di quarantena sorvegliata o di isolamento fiduciario per i lavoratori privati era equiparato alla malattia e quindi coperto da un apposito stanziamento. La misura, introdotta nel marzo 2020 e valida per coloro che non potevano svolgere il proprio lavoro in smart working o da remoto, tuttavia, non è stata al momento rifinanziata per l’anno nuovo.

In caso di mancato rifinanziamento prima della fine dell’emergenza, il 31 marzo, i dipendenti del settore privato che non vogliono veder diminuire lo stipendio dovranno far fronte alla quarantena ricorrendo a permessi retribuiti o a giorni di ferie.

Ricordiamo, però, che dall’introduzione iniziale della misura ad oggi le regole per la quarantena sono molto cambiate. In base alle nuove regole stabilite da decreto del 30 dicembre, infatti, sono stati approvati tre protocolli di quarantena dopo il contatto stretto con un positivo. Chi ha già ricevuto la dose booster o ha completato il ciclo vaccinale con due dosi da meno di quattro mesi (120 giorni) e non presenta sintomi si dovrà sottoporre a regime di autosorveglianza, indossando la mascherina Ffp2 fino al decimo giorno successivo all’esposizione e effettuando un tampone con esito negativo dopo cinque giorni.

Per chi ha completato il ciclo vaccinale di due dosi da oltre quattro mesi è prevista una quarantena di cinque giorni e un tampone con esito negativo. Infine, i non vaccinati dovranno rispettare una quarantena di 10 giorni e sottoporsi a tampone.

Negli ultimi due casi, il periodo di quarantena non sarà tutelato da parte dell’Inps come malattia. A differenza di chi risulta positivo che, come specifica l’Inps, è “temporaneamente incapace al lavoro, con diritto ad accedere alla corrispondente prestazione previdenziale, compensativa della perdita di guadagno”.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/CLAUDIO PERI

Ti potrebbero interessare anche:

  • covid 19
  • inps
  • quarantena
  • isolamento
  • malattia
  • dose booster
  • contatto stretto

Ti potrebbero interessare

Novo Nordisk, i farmaci dimagranti  Ozempic e Wegovy riducono i decessi da Covid-19
Attualita'
2 Settembre 2024
Novo Nordisk, i farmaci dimagranti Ozempic e Wegovy riducono i decessi da Covid-19
Studi indicano come la semaglutide potrebbe avere un’ampia gamma di benefici per la salute, oltre alla riduzione del rischio di…
Guarda ora
Pfizer, causa legale in Kansas. Accusata di aver ingannato il pubblico sul vaccino Covid
Impresa
18 Giugno 2024
Pfizer, causa legale in Kansas. Accusata di aver ingannato il pubblico sul vaccino Covid
Lo stato ha affermato che le presunte false dichiarazioni del produttore di farmaci con sede a New York violavano il…
Guarda ora
Vaccino anti Covid Astrazeneca, ritiro in Ue
Impresa
7 Maggio 2024
Vaccino anti Covid Astrazeneca, ritiro in Ue
Il ritiro dal commercio è stato giustificato dalla casa farmaceutica con l'eccedenza di vaccini attualmente disponibili sul mercato
Guarda ora
Ristoranti e bar, il 22 novembre via ai ristori
Economia
20 Novembre 2022
Ristoranti e bar, il 22 novembre via ai ristori
ANSA / PAOLO SALMOIRAGO A partire da martedì si potranno presentare le istanze per ottenere il contributo, ecco come Titolari…
Guarda ora
Mascherine e Greenpass, cosa cambia da oggi?
Attualita'
1 Maggio 2022
Mascherine e Greenpass, cosa cambia da oggi?
Dal Primo Maggio cambiano le regole delle misure di contenimento della pandemia Dopo due anni segnati da mascherine, distanziamento e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993