
La Manovra ha indicato nuove norme per lo svolgimento dei tirocini con l’obiettivo di renderli più efficaci in funzione dell’assunzione
Novità in arrivo per i tirocini extracurriculari. Come riporta Repubblica, infatti, i tirocini effettuati al di fuori del corso di studi dovranno essere circoscritti a “soggetti con difficoltà di inclusione sociale” e sarà prevista una “congrua indennità di partecipazione” per una durata massima.
Le nuove norme sono state indicare in modo sommario dalla legge di Bilancio ma entro 6 mesi il Governo e le Regioni saranno chiamati ad emanare linee guide specifiche.
Al momento è stato stabilito che tutti i tirocini dovranno essere tracciabili e monitorabili e che chi verrà beccato a non pagare l’indennità sarà sanzionato con multe da mille a 6 mila euro, in base alla gravità dell’illecito.
Ancora, in base alla dimensione dell’impresa, sarà stabilito un numero massimo di tirocini attivabili che dovranno, in ogni caso, essere vincolati all’assunzione di una quota minima di tirocinanti. L’attivazione sarà preceduta da un bilancio delle competenze mentre il tirocinio si dovrà concludere con il rilascio di una certificazione che attesti le competenze acquisite.
Infine, se il tirocinio dovesse svolgersi in modo fraudolento, dietro richiesta del tirocinante e pronuncia del giudice del lavoro, l’azienda sarà chiamata a riconoscere la “sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato“.
L’obiettivo delle nuove regole è quello rendere i tirocini extracurriculari più efficaci: secondo le stime, infatti, nel 2019 ne sono stati attivati oltre 350 mila ma solo il 15,6% si è risolto in un’assunzione.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA/MATTEO CORNER
Ti potrebbero interessare anche: