logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Twitch: quando il peggior progetto di sempre vale un miliardo

Marianna Mancini
11 Gennaio 2022
Twitch: quando il peggior progetto di sempre vale un miliardo
  • copiato!

La storia della piattaforma di streaming è legata a quella dell’eclettico imprenditore e startupper Justin Kan C’è una sola cosa che i gamer amano più del gioco stesso: guardare altri […]

La storia della piattaforma di streaming è legata a quella dell’eclettico imprenditore e startupper Justin Kan

C’è una sola cosa che i gamer amano più del gioco stesso: guardare altri gamer giocare. È su questo semplice ma universale principio che si basa Twitch, la piattaforma per streamer acquistata da Amazon nel 2014 per quasi un miliardo. L’idea, come spessissimo accade, non è nata già confezionata ma è partita da un progetto che sembrava destinato al fallimento.

Tutto comincia nel 2007 quando Justin Kan, studente di fisica e filosofia a Yale, si avvicina al mondo dell’imprenditoria e comincia giovanissimo a macinare startup. Nel 2007 propone al professore di informatica del Mit Robert Morris un progetto: una piattaforma di streaming che trasmette 24 ore al giorno la sua vita, ripresa da una videocamera sulla sua testa.

«Ti finanzio solo se vai in diretta e fai figure di merda» è la risposta di Morris che, comunque, investe i suoi 50mila dollari. Non è più entusiasta il migliore amico di Kan, Michael Seibel, che lo definisce il “peggior progetto di sempre”, ma decide comunque di partecipare.

Nasce così Justin.Tv. Dopo un po’, i visitatori della piattaforma perdono interesse nella vita abitudinaria di Kan, che decide di aprire a tutti lo streaming per variegare i contenuti della sua piattaforma. In un anno 30mila broadcaster si registrano sul portale e cominciano a postare le loro dirette streaming.

Fra questi, appena il 3% dei canali sono dedicati al gioco. Una percentuale scarsa, sulla quale però Kan e il suo team decidono di investire, consci anche di quanto sia appassionante per un gamer guardare altri giocare.

Ecco che nasce un progetto verticale sui videogiochi: Justin.tv cambia faccia e diventa Twitch. In pochi mesi gli utenti unici mensili salgono a 40 milioni. In cinque anni la startup raccoglie 35milioni di dollari di investimenti da finanziatori esterni e nel 2014 Amazon sigla il successo mondiale della piattaforma, acquistandola alla cifra di 970 milioni.

Ancora oggi a capo dell’azienda c’è uno dei vecchi compagni di Kan, il programmatore Emmett Shear. Twitch intrattiene 55 milioni di utenti al mese con i suoi 15 miliardi di contenuti, registrando a marzo 2020 il record di visitatori di 150 milioni. La rivincita di Kan è bella che servita.

di: Marianna MANCINI

FOTO: EPA/ADAM S DAVIS

Potrebbe interessarti anche:

  • amazon
  • startup
  • twitch
  • imprenditori
  • justin kan

Ti potrebbero interessare

Matrimonio da sogno per Bezos. Ma un incubo per i veneziani
Attualita'
9 Giugno 2025
Matrimonio da sogno per Bezos. Ma un incubo per i veneziani
Sarebbe di 30 milioni di dollari il budget stanziato da Jeff Bezos per organizzare le sue prossime nozze con Lauren…
Guarda ora
Amazon, ecco il primo store fisico in Italia
Economia
23 Marzo 2025
Amazon, ecco il primo store fisico in Italia
Si tratta di una parafaramacia nel cuore di Milano
Guarda ora
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Report & analisi
22 Marzo 2025
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Complici i venti di guerra e i desideri di riarmo dell'Europa. Una situazione passeggera oppure un cambio di rotta radicale?
Guarda ora
Amazon doppierà film e serie con l’intelligenza artificiale
Economia
13 Marzo 2025
Amazon doppierà film e serie con l’intelligenza artificiale
L'intenzione è quella di "Rendere il suo vasto catalogo di streaming accessibile a più utenti"
Guarda ora
Amazon, il Tar dimezza la multa Antitrust a 5 milioni
Attualita'
20 Febbraio 2025
Amazon, il Tar dimezza la multa Antitrust a 5 milioni
Il giudice ribadisce l'illeceità della condotta ma non anche l'aggressività della pratica come sostenuto dall'Antitrust
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993