
Chi nel 2022 avrà almeno 64 anni di età e 38 di contributi potrà accedere alla pensione anticipata
In tema pensioni, la legge di Bilancio 2022 ha introdotto la misura “ponte” per le pensioni, con il varo di Quota 102: a partire dal 2022, chi avrà almeno 64 anni di età e 38 anni di contributi potrà accedere alla pensione anticipata.
I requisiti devono essere maturati entro il 2022 perché si possa rientrare nella platea di beneficiari.
La domanda deve essere presentata tramite Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta d’identità elettronica, telematicamente; altrimenti si può far riferimento agli istituti di Patronato oppure ad altri soggetti riconosciuti dall’Inps come intermediari. Infine, si può utilizzare il servizio del contact center.
Come si fa domanda di pensione? Occorre compilare e inviare la domanda disponibile fra i servizi online sul sito www.inps.it: si accede alla sezione Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci, si fa l’accesso e si sceglie Nuova prestazione pensionistica. A questo punto occorre selezionare in sequenza: “Anzianità/Anticipata/Vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 102″. Devono, infine, essere selezionati il Fondo e la Gestione di liquidazione.
Possono sfruttare questo metodo tutti i lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche al fine di chiedere il cumulo dei periodi assicurativi per il conseguimento del diritto alla pensione.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: