logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

8 milioni per il recupero del Lago San Floriano

Marianna Mancini
13 Gennaio 2022
8 milioni per il recupero del Lago San Floriano
  • copiato!

Il progetto di riqualificazione del bacino lacustre della Maremma servirà per l’irrigazione e per l’approvvigionamento idrico nell’area di Burano Il Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud ha avviato l’iter di […]

Il progetto di riqualificazione del bacino lacustre della Maremma servirà per l’irrigazione e per l’approvvigionamento idrico nell’area di Burano

Il Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud ha avviato l’iter di riqualificazione del lago di San Floriano, nella zona meridionale della Maremma. Il bacino lacustre sarà oggetto di una serie di interventi che ne consentiranno l’impiego tanto in campo agricolo per l’irrigazione quanto per l’approvvigionamento idrico per l’area di Burano e per elicotteri e canadair in caso di incendio. Gli investimenti totali si aggirano sugli 8 milioni di euro.

Si tratta di un progetto di lungo periodo che nasce a partire da un accordo siglato nel 2003 per la tutela del lago di Burano. Per questo programma il Ministero delle Politiche Agricole ha stanziato 5,8 milioni di euro, che saranno impiegato per il consolidamento della diga e la realizzazione di uno scarico di fondo e di superficie. Si prevede che al termine dei lavori il lago consentirà la raccolta di un volume di 900mila metri cubi d’acqua.

Ai fondi del Ministero si andranno poi ad aggiungere altri 2,2 milioni di euro, finanziati attraverso il Piano Irriguo Nazionale, per realizzare l’impianto di irrigazione, a favore di oltre 50 aziende per un’area di circa 400 ettari.

«Non sarà un intervento semplice» spiega il presidente del Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud Fabio Bellacchi. Sarà infatti necessario “svuotare, scavare e ripulire il lago” ricavando una profondità di 10 metri, senza dimenticare la tutela della fauna ittica secondo i criteri fissati dagli esperti. Un progetto che, secondo il responsabile area progettazione del Consorzio Roberto Tasselli, impiegherà due anni, con inizio dei lavori fissato tra giugno e luglio.

Questo intervento vuole rappresentare un paradigma per il tutto il territorio: a livello nazionale, infatti, c’è una capacità complessiva di “quasi 698 milioni di metri cubi, ma oltre 72 milioni sono inutilizzabili, perché occupati da sedime, conseguenza di un progressivo interrimento a seguito di anni di mancata manutenzione“, spiega il presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del Territorio e delle acque irrigue Francesco Vincenzi.

Investire in queste opere di efficientamento idrico in tutto il Paese quindi comporterebbe non solo un importante recupero delle capacità acquifere del nostro suolo, ma anche l’attivazione di “almeno 1450 posti di lavoro“, per un costo stimato di circa 290 milioni di euro.

di: Marianna MANCINI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Potrebbe interessarti anche:

  • agricoltura
  • efficientamento idrico
  • approvvigionamento idrico
  • irrigazione
  • lago di san floriano
  • maremma

Ti potrebbero interessare

“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Ambiente
9 Aprile 2025
“Maledetta primavera”: frutteti a rischio con le gelate tardive
Aziende agricole in allarme per una primavera che non parte con i raccolti indietro e il pericolo di perdite economiche
Guarda ora
Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
Economia
1 Dicembre 2024
Agricoltura, uso agrofarmaci in calo del 14% in 10 anni
Continuano a ridursi le emissioni di ammoniaca, già sotto target Ue, e gas serra
Guarda ora
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Senza categoria
19 Novembre 2024
Baku, nona giornata alla Cop29 dedicata a cibo, agricoltura e acqua
Si sperava in una dichiarazione politica che impegnasse le grandi potenze economiche ad un aumento degli aiuti ai paesi in…
Guarda ora
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
Economia
4 Novembre 2024
Agricoltura europea: la vera sfida è superare la frammentazione degli Stati
L’Europa è una vera potenza agricola ma per andare avanti serve un reale governo da parte dell’Ue ed una logica…
Guarda ora
G7 Agricoltura, adottato il comunicato finale
Economia
28 Settembre 2024
G7 Agricoltura, adottato il comunicato finale
Cinque punti: sistemi alimentari equi e sostenibili
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993