logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

I trend del mercato del lavoro nel 2022

Marianna Mancini
17 Gennaio 2022
I trend del mercato del lavoro nel 2022
  • copiato!

Dal lavoro ibrido all’e-learning, dall’analisi dei dati alla rotazione delle mansioni: ecco quali tendenze caratterizzeranno l’occupazione nel prossimo anno Il mondo del lavoro inevitabilmente si evolve di pari passo con […]

Dal lavoro ibrido all’e-learning, dall’analisi dei dati alla rotazione delle mansioni: ecco quali tendenze caratterizzeranno l’occupazione nel prossimo anno

Il mondo del lavoro inevitabilmente si evolve di pari passo con la società, tanto dal lato dell’offerta quanto dal lato della domanda. Vediamo quindi in che direzione andrà il mercato dell’occupazione nel 2022, quali trend verranno consolidati e integrati e quali invece diventeranno obsoleti, secondo le previsioni del recruiter mondiale Oliver James raccontate dal manager Pietro Novelli.

Al centro della discussione sul lavoro nel 2022 ci sarà la produttività: il modello lavorativo dunque guarderà prima agli obiettivi e poi alle modalità, consentendo così di calibrare più liberamente l’equilibrio fra vita privata e vita professionale. Anche per questo ferie libere, settimana corta e flessibilità negli orari saranno sempre più normalizzati negli ambienti in cui è consentito.

Per lo stesso discorso, dopo lo smart working è tempo per il lavoro ibrido: una modalità in cui il lavoro da casa diventa strutturale ma complementare a quello in presenza. Molte aziende stanno già sperimentando questo modello in cui si alternano giornate in ufficio e giornate da casa. Una sorta di compromesso per scongiurare il rischio che, lavorando da casa, si rimanga “sempre connessi“, come spiega Novelli.

Anche il lavoro in ufficio cambierà: si va sempre più verso uno spazio polifunzionale al servizio del lavoratore. Postazioni multiservizio, accesso 24/7 e zone dedicate al relax accompagneranno la trasformazione fisica e spaziale del lavoro.

Un altro trend che sarà seguito da diverse imprese è la riscoperta dei valori aziendali. Dopo mesi di smart working lontani dall’ufficio, lavoro ibrido e perdita o cambio del posto di lavoro, è fondamentale ritrovare una motivazione collettiva all’interno dei valori della propria azienda. Un processo di riscoperta del senso di appartenenza.

Pare anche che quest’anno il mercato del lavoro italiano continuerà sempre più ad attrarre lavoratori esteri: le imprese italiane sono “sempre più propense ad assumere talenti dal mercato europeo e non solo” e, viceversa, secondo Oliver James c’è stato un “significativo aumento di richieste da parte di professionisti stranieri per venire a lavorare in Italia“.

Rimanendo nell’ottica di un lavoro flessibile e stimolante, quest’anno tornerà in voga una pratica già sperimentata con successo negli anni ’90: si tratta della rotazione delle mansioni fra dipendenti della stessa impresa. Una modalità che oltre a stimolare la produttività induce anche alla formazione continua.

A proposito di formazione, l’e-learning (dunque corsi e lezioni online) supporterà sempre più la crescita aziendale e personale dei dipendenti, in linea con le libertà e la flessibilità concesse dal lavoro ibrido.

Già in molti hanno definito il 2022 come l’anno dei giovani: le aziende sono sempre più predisposte ad assumere le nuove generazioni, anche per integrare al proprio interno i valori e le speciali attenzioni che li contraddistinguono, dalla sensibilità ambientale all’inclusività.

La digitalizzazione è un altro dei macro-temi al centro dell’agenda politica e non solo; anche a livello aziendale, si punterà sempre più all’elaborazione, raccolta e analisi dei dati; sempre più, si va verso la “data-society“.

Infine, in molti casi gli stipendi si dovranno adeguare alla spinta inflazionistica: un aumento proporzionato dei salari sarà al centro delle richieste da parte della domanda di lavoro.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • occupazione
  • smart working
  • mercato del lavoro
  • lavoro ibrido
  • aumento dei salari
  • e-learning
  • rotazione delle mansioni
  • valori aziendali

Ti potrebbero interessare

Lavoro, sempre più breve e precario
Report & analisi
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Lavoro
17 Marzo 2025
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Nel quarto trimestre 2024 aumenta il gap con la media Ue a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993