
I titolari di conti mettono da parte il 16% del proprio reddito mensile pari, in media, a 164,58 euro
L’immagine degli italiani “cicala” e scialacquatori non è del tutto vero. Lo conferma un’indagine di N26 secondo cui la Penisola si colloca a metà della classifica europea dei risparmiatori. Pare infatti che gli italiani risparmino il triplo rispetto ai francesi, anche se sono meno diligenti di spagnoli e tedeschi.
Secondo N26 gli italiani hanno risparmiato una cifra mensile media di 164,58 euro, circa il 16% del proprio reddito mensile. Il periodo in cui si spende di più è quello delle vacanze (solo a dicembre, il dato ha visto un’impennata del 17%).
Andando a scorporare il dato a livello regionale, vediamo che i risparmiatori più accorti sono gli abitanti delle grandi città, Roma in testa (14%), seguita da Milano (13%) e Napoli (11%). Un risparmio che si trasforma anche in una cifra più alta, visti i redditi maggiori di questi capoluoghi rispetto alla media nazionale.
Proprio i milanesi e i romani mettono mano al portafogli a luglio, in occasione delle vacanze, quando spendono rispettivamente il 17% e il 26% in più rispetto a tutto il resto dell’anno. A livello anagrafico, N26 ci fornisce altri interessanti spunti.
Parlando di genere, le donne hanno entrate significativamente inferiori rispetto agli uomini (il cui reddito mensile medio è superiore a quello femminile del 30%), ma risparmiano il 22% del proprio gruzzolo, rispetto al 16% medio dei maschi. Questo gap risulta particolarmente evidente nei gruppi di età 18-34, dove le donne arrivano a risparmiare fino al 50% in più degli uomini.
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY
Potrebbe interessarti anche: