logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Nel 2021 l’Erario ha incassato 58,7 miliardi in più

Marianna Mancini
19 Gennaio 2022
  • copiato!

L’aumento è dovuto soprattutto alla componente tributaria, che cresce dell’11,9%, mentre i contributi salgono del 5,4% Il Mise ha diffuso dei dati relativi al 2021 sulle entrate dell’Erario e i […]

L’aumento è dovuto soprattutto alla componente tributaria, che cresce dell’11,9%, mentre i contributi salgono del 5,4%

Il Mise ha diffuso dei dati relativi al 2021 sulle entrate dell’Erario e i numeri dimostrano un trend positivo: nei primi 11 mesi del 2021, lo Stato ha incassato 58,7 miliardi di euro in più rispetto al 2020, con un tasso in aumento del 9,7%. In particolare, cresce sensibilmente la componente tributaria (+11,9%), leggermente meno quella contributiva (+5,4%).

L’Agenzia delle Entrate dunque ha incassato 39,5 miliardi di euro in più rispetto all’anno precedente; una cifra dovuta al crescere dei gettiti delle imposte dirette (13,7 miliardi) e indirette (25,8 miliardi) e dell’Iva (21,9 miliardi).

Dal lato dei contributi, lo Stato ha incassato 10,4 miliardi in più rispetto ai primi 11 mesi del 2020. L’aumento è stato individuato sia nel settore privato (+6,8%) sia nei dipendenti pubblici (2,1%).

A fronte di questi rialzi, l’Erario ha beneficiato anche di una diminuzione dei premi assicurativi dell’Inail di oltre il 10%, mentre sono aumentati di 1,2 miliardi i contributi degli enti previdenziali privatizzati. In questo ha contribuito, oltre alla parziale ripresa economica post-Covid, anche la sospensione dei versamenti per i singoli enti dal 2020.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • tasse
  • agenzia delle entrate
  • contributi
  • iva
  • tributi
  • mise
  • erario

Ti potrebbero interessare

Fisco
16 Aprile 2025
“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Sta facendo molto discutere l'introduzione del codice Ateco per le attività di prostituzione. Ma la regolarizzazione fiscale è lontana
Guarda ora
Fisco
15 Marzo 2025
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Si tratta di una flat tax sui redditi di fonte estera e fu applicata fra le prime volte proprio a…
Guarda ora
Fisco
13 Gennaio 2025
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali.…
Guarda ora
Economia
25 Settembre 2024
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Le su proposte prevedono di non gravare sulle famiglie, di concedere alloggi a prezzi accessibili e di supportare le piccole…
Guarda ora
Attualita'
10 Settembre 2024
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Sentenza della Corte Suprema dell’UE per fatti che risalgono al 2016
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE