logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Superbonus: truffa a Napoli da 110 milioni di euro. Coinvolto un Consorzio edile

Maria Lucia Panucci
19 Gennaio 2022
  • copiato!

Percepivano crediti del 110% per lavori mai eseguiti. Sequestri e perquisizioni nei confronti di 21 persone e nelle sedi di tre società Lavori mai eseguiti e fatture false per ottenere i […]

Percepivano crediti del 110% per lavori mai eseguiti. Sequestri e perquisizioni nei confronti di 21 persone e nelle sedi di tre società

Lavori mai eseguiti e fatture false per ottenere i crediti d’imposta relativi al Superbonus. La truffa è stata scoperta a Napoli dalla Guardia di Finanza e vede protagonista un consorzio edile che secondo le indagini si limitava soltanto ad eseguire la parte burocratica per mettere le mani sul Superbonus previsto dal decreto Rilancio del Governo. Così facendo aveva incassato circa 110 milioni di euro.

In totale sono state eseguite attività di perquisizione e sequestro presso le residenze di 21 persone fisiche, le sedi di tre enti/società nonché sequestri preventivi di crediti presso 16 tra istituti finanziari, società e persone fisiche.

L’inchiesta nasce da da un’analisi di rischio sviluppata dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti – Settore Contrasto Illeciti. 

Dagli accertamenti è emerso che il Consorzio, attraverso una rete di procacciatori, si sarebbe proposto nei confronti di privati cittadini interessati a effettuare i lavori rientranti nell’applicazione del superbonus, facendo stipulare loro dei contratti per “appalto lavori con cessione del credito d’imposta” e chiedendo la consegna della documentazione necessaria, salvo interrompere subito dopo i rapporti.

Ricevuti i contratti infatti il Consorzio emetteva fatture per operazioni inesistenti nei confronti dei privati committenti in cui si faceva riferimento a uno stato di avanzamento lavori per una percentuale non inferiore al 30% (percentuale minima richiesta per vantare la cessione del credito d’imposta). I lavori non erano mai eseguiti, nonostante le correlate successive cessioni di crediti a favore del Consorzio, precedute dalla comunicazione dei commercialisti che apponevano il visto di conformità.

Il Consorzio così ha accumulato benefici per oltre 109 milioni di euro di crediti d’imposta da dicembre 2020, poi ceduti a intermediari finanziari, ottenendone la monetizzazione, per un importo di oltre 83 milioni di euro.

Le indagini hanno interessato le regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto e sono state svolte anche con il contributo dei Reparti della Guardia di Finanza dislocati nelle rispettive sedi.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • superbonus
  • guardia di finanza
  • truffa superbonus

Ti potrebbero interessare

Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT