logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tech

Dark Web, 82mila carte hackerate in vendita per 14 euro

Micaela Ferraro
25 Gennaio 2022
Dark Web, 82mila carte hackerate in vendita per 14 euro
  • copiato!

Le più costose sono quelle giapponesi con prezzo medio di 38 euro Sul dark web nell’ultimo periodo sono state vendute 82 mila carte hackerate agli italiani: i prezzi variano da […]

Le più costose sono quelle giapponesi con prezzo medio di 38 euro

Sul dark web nell’ultimo periodo sono state vendute 82 mila carte hackerate agli italiani: i prezzi variano da 1 a 22 euro per una media di 14,11 euro.

Sono i risultati dell’ultima ricerca condotta dalla società di sicurezza informatica NordVPN.

Le carte di pagamento italiane sono più costose rispetto alla media mondiale, che ammonta a 8,5 euro; Nel 2012 l’Italia ha istituito l’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento per contrastare l’aumento delle frodi relative alle carte di pagamento. I risultati sono stati evidenti: dal 2016 i numeri hanno cominciato a mostrare una netta diminuzione. «I prezzi delle carte dipendono principalmente dalla domanda – spiega Marijus Briedis, Cto del gruppo di ricerca. – Maggiore è la domanda, più elevata è la somma che i criminali possono richiedere per determinati dati che cercano di vendere. In questo caso, la domanda è direttamente correlata alla facilità con cui è possibile rubare denaro da una carta e dall’importo che è possibile sottrarre. Ecco perché le carte più costose provengono da paesi con una qualità di vita più alta o con misure di sicurezza bancarie più scarse».

A livello globale le carte più costose sono quelle giapponesi, con prezzo medio di 38 euro. Quelle più economiche appartenvano all’Honduras, al prezzo medio inferiore a un euro.

I Paesi più colpiti sono gli Stati Uniti, con oltre un milione e mezzo di carte di pagamento trovate in vendita; segue l’Australia, con circa 420 mila carte scoperte.

«Il metodo più comune attraverso il quale queste carte di pagamento finiscono in vendita è il brute-force – ha spiegato Marijus Briedis – in poche parole, i criminali cercano di indovinare il numero della carta e il Cvv. Le prime 6-8 cifre rappresentano il numero Id dell’emittente della carta. Pertanto, agli hacker restano 7-9 numeri da indovinare, dal momento che la 16esima cifra è un codice di controllo utilizzato esclusivamente per determinare se sono stati commessi errori durante l’inserimento del numero». Come impedire che si verifichino frodi con le carte di pagamento? Il modo migliore è rimanere vigili ed esaminare regolarmente l’estratto conto mensile per assicurarsi che non siano presenti transazioni sospette. È anche importante scegliere una banca in base alle misure di sicurezza che ha integrato.

di: Micaela FERRARO

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • dark web
  • carte hackerate

Ti potrebbero interessare

Dark web, Italia terza in Europa per frodi sulle carte. Nona a livello mondiale
Attualita'
25 Maggio 2023
Dark web, Italia terza in Europa per frodi sulle carte. Nona a livello mondiale
Peggio di noi a livello europeo fanno solo Francia e Regno Unito. Maglia nera su scala mondiale per gli Usa.…
Guarda ora
Germania e Usa bloccano la piattaforma illegale del dark web russo Hydra
Attualita'
6 Aprile 2022
Germania e Usa bloccano la piattaforma illegale del dark web russo Hydra
Twitter introdurrà limiti alla propaganda del governo russo. Il colosso Usa di chip Intel Corp ferma attività in Russia Germania…
Guarda ora
Twitter lancia un servizio nel dark web
Attualita'
10 Marzo 2022
Twitter lancia un servizio nel dark web
L'obiettivo è aggirare la sorveglianza e la censura di Mosca per fermare il flusso di informazioni sulla sua guerra in…
Guarda ora
Pagamento in bitcoin per assoldare un sicario sul dark web: arrestato un manager di Milano
Attualita'
7 Aprile 2021
Pagamento in bitcoin per assoldare un sicario sul dark web: arrestato un manager di Milano
L'uomo offriva 10 mila euro in bitcoin per sfregiare con l'acido l'ex fidanzata Un manager milanese finisce agli arresti domiciliari…
Guarda ora
Vaccini anti-Covid, vendite illegali sul dark web
Attualita'
6 Marzo 2021
Vaccini anti-Covid, vendite illegali sul dark web
Dai 200 ai 1.200 dollari per una singola dose di vaccino: così i venditori su Darknet lucrano sull'emergenza pandemica Vaccini…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993