
Nel 2021 la crescita è stata notevole, con 4.838 satelliti
I dati resi noti dall’Osservatorio Space Economy hanno dimostrato che il 2021 è stato un anno di importante crescita per il settore dello spazio: sono aumentati esponenzialmente i satelliti in orbita, che sono stati 4.838, ed è iniziato il turismo spaziale, con l’accelerazione sui viaggi imposta da aziende come SpaceX, Blue Origin e Virgin Galactic (leggi qui).
Per i programmi spaziali si stima una somma dei budget governativi a livello globale tra 86,9 miliardi e 100,7 miliardi di dollari. Per entità di spesa nel 2021 hanno primeggiato gli States, con 43,01 miliardi, seguiti dall’Europa con 11,48 miliardi; a seguire Cina, Russia, Giappone e India.
Sono stati significativi gli investimenti privati nelle startup della Space Economy: a livello globale il finanziamento è stato di 12,3 miliardi di euro; inoltre, 606 imprese si sono quotate con il meccanismo di SPAC. Nel 2020 era stata solo una.
Nel complesso, oggi, il mercato della Space Economy vale 371 miliardi di dollari, di cui il 73% riconducibile all’industria satellitare, che include servizi satellitari di telecomunicazione, navigazione ed osservazione della Terra, prodotti per l’equipaggiamento a Terra come sensori, antenne o GPS.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: