L’autore dell’algoritmo che traccia il velivolo e proprietario dell’account ha fatto una controproposta da 50 mila dollari ma il patron di Tesla non ha ancora risposto
50 mila dollari: tanto varrebbe secondo Jack Sweeny la privacy dell’uomo più ricco del mondo, Elon Musk.
Sweeny, matricola 19enne della University of Central Florida, è l’autore di un programma informatico “bot” e proprietario dell’account “Elon Musk Jet” su Twitter. Tramite il suo software il giovane segue tutti gli spostamenti del jet privato del patron di Tesla, rendendoli pubblici.
Disturbato dall’invasione, Musk si è messo in contatto con lo studente, offrendogli 5.000 dollari in cambio della chiusura dell’account. Sweeny, tuttavia, gli ha fatto una controproposta da 50 mila dollari. Il diretto interessato, tuttavia, non avrebbe ancora dato una risposta.
Come spiegato dal suo stesso autore, l’algoritmo traccia gli spostamenti dell’aereo incrociando i dati delle società che registrano le informazioni di volo attraverso il transponder di un aereo. Posizione, Stato, Paese, città e tempo di volo stimato: con questi dati l’account Twitter mostra ai suoi oltre 100 mila follower una mappa che indica costantemente la posizione del velivolo.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA/EPA/HANNIBAL HANSCHKE
Ti potrebbero interessare anche: