logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Aon, l’impatto economico delle calamità naturali

Francesca Lasi
2 Febbraio 2022
Aon, l’impatto economico delle calamità naturali
  • copiato!

Il report del gruppo Aon stima perdite per 343 miliardi di dollari A livello globale i cambiamenti climatici e le calamità naturali hanno avuto un impatto economico negativo di 343 […]

Il report del gruppo Aon stima perdite per 343 miliardi di dollari

A livello globale i cambiamenti climatici e le calamità naturali hanno avuto un impatto economico negativo di 343 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 297 miliardi del 2020. È quanto emerge dal rapporto di Aon, primo gruppo in Italia e nel mondo nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa.

Il report 2021 Weather, Climate and Catastrophe Insight sottolinea la crescente frequenza e gravità delle catastrofi naturali che recano gravi danni e valuta quanto le perdite che ne derivano a livello economico siano coperte a livello globale. I  dati elaborati sono una base per una analisi più comprensiva utile al top management delle aziende per quantificare e qualificare il rischio legato alle catastrofi e valutare come le imprese possano essere più resilienti a repentini cambiamenti climatici sempre più frequenti.

L’analisi evidenzia un valore complessivo di 343 miliardi di dollari di perdite economiche nel 2021, di cui 329 miliardi di dollari derivanti da eventi meteorologici e climatici. Il 2021 diventa così il terzo anno più “costoso”, tenuto conto dell’inflazione.

Mentre le perdite sono aumentate rispetto al 2020, il numero di eventi catastrofici degni di nota è leggermente diminuito, dimostrando l’aumento del costo e della gravità di quegli accadimenti. Delle perdite registrate nel 2021, solo il 38% è stato coperto da un’assicurazione. Nonostante un aumento delle perdite complessive rispetto al 2020, il gap esistente a livello di copertura assicurativa dal rischio di perdite economiche nelle aziende è leggermente diminuito dal 63% al 62%.

Eric Andersen, Presidente di Aon, ha commentato: «Chiaramente c’è sia un gap a livello di copertura assicurativa, che di innovazione quando si tratta di rischio climatico. Con l’aumento della gravità degli eventi catastrofici, il modo in cui valutiamo e in definitiva ci prepariamo a questi rischi non può dipendere solo dai dati storici. Dobbiamo guardare a tecnologie come l’intelligenza artificiale e i modelli predittivi che evolvono costantemente per mappare i veloci cambiamenti del clima. Con soluzioni scalabili – ha aggiunto Andersen – possiamo aiutare le aziende a prendere decisioni migliori che le rendano più resilienti, mentre continuano ad affrontare sempre più frequentemente rischi interconnessi e più volatili».

Steve Bowen, meteorologo e responsabile Catastrophe Insight per Aon, ha aggiunto: »Molte comunità a livello globale sono esposte a condizioni meteorologiche sempre più mutevoli, in parte a causa dei crescenti effetti del cambiamento climatico. Parliamo di temperature estreme da record, precipitazioni e inondazioni, siccità e incendi, cicloni tropicali che si intensificano rapidamente e tempeste convettive gravi di fine stagione. Non possiamo più pensare di pianificare facendo riferimento al clima di ieri. Con l’aumento dei costi legati alle perdite da danni fisici, notiamo persistenti interruzioni a livello globale delle catene di approvvigionamento e di vari servizi nel campo degli aiuti umanitari e altri servizi legati ai beni. Il percorso da seguire per le aziende e i governi – conclude Bowen – deve includere la sostenibilità e gli interventi di mitigazione del cambiamento climatico per minimizzare i rischi man mano che emergono nuove forme di volatilità legate ai disastri».

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY

  • cambiamento climatico
  • aon

Ti potrebbero interessare

Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Cop29, Guterres: “in transizione energetica ingordigia di risorse”
Green
13 Novembre 2024
Cop29, Guterres: “in transizione energetica ingordigia di risorse”
Stati Uniti: grazie agli investimenti privati continueremo la transizione ecologica
Guarda ora
Il cambiamento climatico costa all’Italia 300 euro per abitante, record in Ue
Economia
20 Luglio 2024
Il cambiamento climatico costa all’Italia 300 euro per abitante, record in Ue
Dati elaborati da The European House – Ambrosetti: La cifra è aumentata di 5 volte (+490%) dal 2015 ad oggi
Guarda ora
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Attualita'
4 Maggio 2024
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Potrà il Governo Meloni accelerare la decarbonizzazione?
Guarda ora
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Attualita'
23 Luglio 2023
Nasa: luglio 2023 il più caldo da migliaia di anni
Secondo alcuni esperti, però, il 2024 potrebbe essere ancora più caldo Secondo quanto reso noto dalla Nasa il mese di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993