logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Ue, gas e nucleare possono avere l’etichetta per gli investimenti verdi

Maria Lucia Panucci
3 Febbraio 2022
Ue, gas e nucleare possono avere l’etichetta per gli investimenti verdi
  • copiato!

La decisione della Commissione europea divide i Paesi e non solo Gas e nucleare sono fonti energetiche utili alla transizione ecologica dell’Ue e possono avere, a determinate condizioni, l’etichetta Ue […]

La decisione della Commissione europea divide i Paesi e non solo

Gas e nucleare sono fonti energetiche utili alla transizione ecologica dell’Ue e possono avere, a determinate condizioni, l’etichetta Ue per gli investimenti verdi. Lo ha deciso la Commissione europea con l’adozione del relativo atto delegato.

«Gli Stati membri restano pienamente responsabili delle proprie strategie energetiche. La tassonomia non rende obbligatori investimenti in alcuni settori né proibisce certi investimenti. Un punto da ricordare è che resta uno strumento volontario», ha affermato il commissario Mairead McGuinness.

Questa affermazione non ha impedito la divisione all’interno dell’Europa. Fra gli Stati membri Austria e Lussemburgo avevano già annunciato un ricorso in Corte europea di Giustizia se il testo fosse stato formalizzato senza sostanziali modifiche, come in effetti è stato. Insieme a loro anche la Spagna e la Danimarca avevano firmato recentemente una lettera contraria alla posizione della Commissione. La Germania continua a dirsi contraria al nucleare. Il portavoce del cancelliere Olaf Scholz, Steffen Hebestreit, rispondendo a una domanda sulla decisione di Bruxelles, ha spiegato: «ci sono quattro mesi di tempo. Valuteremo la posizione della Commissione e poi, dopo un confronto nella coalizione, decideremo come comportarci. La posizione del Governo tedesco, che è contrario a classificare l’energia nucleare eco-sostenibile, non è cambiata».

L’Esecutivo Ue ha raggiunto un accordo politico sul testo, ma non tutti i suoi membri hanno votato a favore. La Commissione non ha voluto indicare chi si è opposto, ma si tratta di almeno tre o quattro commissari. Tra questi pare ci siano il responsabile del Bilancio, Johannes Hahn, ed il responsabile del Green Deal, il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans.

La Tassonomia (che significa regole di classificazione) mira a guidare gli investimenti privati verso le attività economiche che contribuiscono sostanzialmente a conseguire la transizione energetica necessaria per raggiungere il traguardo zero emissioni al 2050. Allo stesso tempo, però, queste attività economiche non dovranno causare “danni significativi” agli altri quattro obiettivi ambientali previsti dal Regolamento generale Ue sulla Tassonomia: economia circolare, riduzione dell’inquinamento, protezione della biodiversità, tutela degli ambienti acquatici. E’ proprio su questo punto che ci sono le maggiori critiche alla scelta della Commissione sul nucleare.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • gas
  • nucleare
  • investimenti verdi
  • tassonomia

Ti potrebbero interessare

Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Economia
4 Marzo 2025
Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Per il mese di febbraio il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è 130,43 centesimi di euro…
Guarda ora
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Attualita'
10 Febbraio 2025
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Le scorte dell'Italia si attestano al 59,85% a 119 Twh
Guarda ora
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
Economia
6 Febbraio 2025
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
"Per l'industria costi 5 volte più alti rispetto a Usa"
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Gas, Pichetto firma decreto per l’anticipo delle aste di stoccaggio
Attualita'
4 Febbraio 2025
Gas, Pichetto firma decreto per l’anticipo delle aste di stoccaggio
"Un atto concreto per l'abbassamento del prezzo del gas destinato a cittadini e imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993