logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Smart working tra benefici e rischi: l’allerta di Oms e Oil

Alessia Malcaus
5 Febbraio 2022
Smart working tra benefici e rischi: l’allerta di Oms e Oil
  • copiato!

Se da una parte il lavoro da remoto è stato una grande risorsa durante l’emergenza sanitaria, sul lungo periodo potrebbe danneggiare la salute fisica e psicologica dei lavoratori Lo smart […]

Se da una parte il lavoro da remoto è stato una grande risorsa durante l’emergenza sanitaria, sul lungo periodo potrebbe danneggiare la salute fisica e psicologica dei lavoratori

Lo smart working comporta solo vantaggi? Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) no: la modalità di lavoro da remoto, ormai tanto nota, comporterebbe anche dei rischi.

Le organizzazioni, infatti, hanno lanciato l’allerta su diversi aspetti del lavorare da casa che potrebbero, a lunga andare, danneggiare i lavoratori. «Nei due anni di pandemia è diventato chiaro che il telelavoro può portare benefici, ma può anche avere un impatto terribile sulle persone – commenta a tal proposito Maria Neira, direttore del dipartimento per Ambiente, cambiamenti climatici e salute dell’Oms. – Il modo in cui oscilla il pendolo dipende dal modo in cui governi, datori di lavoro e lavoratori riescono a collaborare per realizzare politiche e azioni pratiche a beneficio sia dei lavoratori che del lavoro».

Tra i maggiori rischi ci sarebbero, innanzitutto, il rischio di isolamento sociale e di depressione, oltre che di una vita più sedentaria e aumento di cattive abitudini, tra cui il consumo di alcol e fumo.

Da non sottovalutare poi anche l’impatto sull’apparato muscolo-scheletrico e sugli occhi, dovuto al tempo passato davanti a uno schermo, oltre che gli effetti negativi sul sonno causati da orari di lavoro irregolari.

«Il Governo Draghi ha fatto una grande scelta: vaccini e presenza, vaccini e gente sul posto di lavoro. Non lo smart working, non chiudersi in casa e non vaccinarsi, ma vaccini, vaccini, vaccini, con tutti gli strumenti possibili – è la posizione sostenuta dal ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. – Piuttosto che chiusi a casa, con il telefonino sulla bottiglia del latte a fare finta di fare smart working, è meglio puntare su vaccini, vaccini, vaccini e presenza, con una migliore organizzazione del lavoro».

Di posizioni meno estreme è, invece, il ministro del Lavoro, Andrea Orlando: «lo smart working può aiutare, è una grande occasione che può essere colta anche dal Mezzogiorno, soprattutto per le aree interna. Un po’ di demonizzazione fatta va rivista, lo dicono le grandi Company: è un modo per ripensare le nostre città, il rapporto tra lavoro e tempo libero, tra periferie e centro».

Sembrerebbe comunque che con l’affievolirsi dell’emergenza siano diminuiti anche i casi di smart working e telelavoro. Secondo i dati Istat del report Situazione e prospettive delle imprese dopo l’emergenza sanitaria Covid-19, le due modalità sono state meno frequenti nel secondo semestre del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 ma sono rimaste molto utilizzate nei servizi e nelle grandi imprese.

In particolare, la quota di imprese che segnalano l’utilizzo del lavoro a distanza nella seconda metà del 2021 è risultata del 6,6%, a fronte dell’11,3% registrato nello stesso periodo del 2020.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/EPA/APPLE INC

Ti potrebbero interessare anche:

  • smart working
  • oms
  • lavoro da remoto
  • renato brunetta
  • oil
  • benefici smart working
  • ministro lavoro
  • ministro pubblica amministrazione
  • organizzazione internazionale del lavoroq
  • organizzazione mondiale della sanità
  • rischi smart working

Ti potrebbero interessare

Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993