logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus casa: cosa è cambiato con l’ultima manovra

Francesca Lasi
6 Febbraio 2022
Bonus casa: cosa è cambiato con l’ultima manovra
  • copiato!

Dal bonus prima casa under 36 al bonus affitti under 31, vediamo tutte le agevolazioni previste dalla Legge di bilancio La casa è stata uno dei focus della Legge di bilancio 2022. Al […]

Dal bonus prima casa under 36 al bonus affitti under 31, vediamo tutte le agevolazioni previste dalla Legge di bilancio

La casa è stata uno dei focus della Legge di bilancio 2022. Al suo interno la Manovra ha conservato le agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione o di isolamento termico, miglioramento sismico, oppure per l’abbattimento delle barriere architettoniche o per l’acquisto di sistemi di filtraggio idrico, quindi Superbonus 110%, ecobonus, sismabonus, bonus verde. Previsti anche bonus prima casa under 36 e affitti giovani under 31.

Partiamo dalle barriere architettoniche. La Legge di Bilancio 2022 ha messo a disposizione una detrazione Irpef del 75% delle spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022. Tra le spese detraibili ci sono l’installazione di ascensori o montacarichi e gli interventi di automazione degli impianti degli edifici o degli appartamenti. Le spese sostenute prevedono un limite di 50mila euro per le villette, di 40mila euro ad abitazione per i piccoli condomini e di 30mila euro ad appartamento per i condomini oltre otto unità immobiliari.

 Il Superbonus 110% è stato prorogato ed esteso a tutte le abitazioni unifamiliari, senza limite di ISEE, a RSA, Onlus e alle abitazioni raggiunte dal teleriscaldamento. Potrà essere sfruttato fino al 31 dicembre per gli interventi sulle abitazioni unifamiliari, a patto che entro giugno 2022 sia completato il 30% dei lavori. È stata introdotta l’equivalenza nella consegna dei lavori tra interventi trainanti e trainati. Per gli interventi sulle Case Popolari la proroga è al 31 dicembre 2023 se è stato realizzato il 60% dei lavori al 30 giugno 2023 (leggi qui).

L’Ecobonus  è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 senza modifiche: la detrazione del 50% stabilita in precedenza per le spese relative ad acquisto e posa di finestre con infissi e schermature solari nonché sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione almeno di classe A resta invariata. In caso di riqualificazione globale dell’edificio, la detrazione sale al 65%, mentre è del 75% in caso di  lavori che riguardano un condominio, dimostrando indici di prestazione energetica elevata.

Prorogato fino al 31 dicembre 2024 anche il Sismabonus. Confermate le detrazioni per gli edifici in zona sismica 1,2 e 3, che vanno dal 50% al 75% della spesa sostenuta dimostrando però  il passaggio a una classe di rischio inferiore e l’85% a due classi di rischio in meno. Il limite di spesa per unità immobiliare è 96mila euro.

 Anche il bonus verde è stato esteso fino al 2024 con la conferma della detrazione pari al 36% per la sistemazione a verde di case e condomini. Inclusi anche la realizzazione di coperture a verde, giardini pensili, sistemazione a verde di aree scoperte private, con relative spese di manutenzione e progettazione. La spesa ha un tetto massimo di 5mila euro.

Il bonus idrico, noto anche come bonus bagno o bonus rubinetti, resta attivo fino al 31 dicembre 2023, anche se le risorse messe a disposizione da parte del governo scendono da cinque milioni a 1,5 milioni. Prevede un contributo di 1.000 euro per le spese effettuate per sostituire sanitari, rubinetti, soffioni e colonne doccia con nuovi modelli a scarico ridotto o limitazione di flusso. Sono inclusi nel bonus anche le opere idrauliche e murarie collegate e lo smaltimento degli apparecchi pre-esistenti.

Il bonus prima casa under 36 è rivolto ai giovani con ISEE sotto i 40mila euro annui. È valido per chi ha acquistato la prima casa tra 26 maggio 2021 e il prossimo 30 giugno 2022. La misura prevede l’esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale, un credito di imposta pari all’IVA e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui di acquisto, costruzione e ristrutturazione.

 Il bonus affitti giovani under 31 è un contributo per aiutare i giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti che abbiano un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. La detrazione è del 20% del canone di locazione. La massima detrazione consentita è di 2000 euro. Il bonus, finanziato con il Fondo affitti giovani, spetta per i primi quattro anni di locazione.

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • manovra
  • bonus casa

Ti potrebbero interessare

Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Economia
21 Febbraio 2025
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Impatto di 53 miliardi nel 2025-27 secondo Upb
Guarda ora
Manovra, c’è la fiducia al Senato: 108 sì e 63 no
Economia
28 Dicembre 2024
Manovra, c’è la fiducia al Senato: 108 sì e 63 no
Meloni: "Manovra di grande equilibrio, passo avanti per un'Italia forte"
Guarda ora
Manovra, il governo chiede la fiducia al Senato
Economia
27 Dicembre 2024
Manovra, il governo chiede la fiducia al Senato
Giorgetti: "Revisione delle regole è necessaria". Per il voto finale si attende domani
Guarda ora
Il sesto della Manovra arriva al Senato
Politica
27 Dicembre 2024
Il sesto della Manovra arriva al Senato
Per sabato l’approvazione finale ma all’orizzonte si pone la fiducia
Guarda ora
Manovra, al via l’esame in Senato
Attualita'
23 Dicembre 2024
Manovra, al via l’esame in Senato
Via libera previsto il 28 dicembre
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993