logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Ambiente

La Francia ha deciso di tornare al carbone…solo per un po’

Francesca Lasi
6 Febbraio 2022
La Francia ha deciso di tornare al carbone…solo per un po’
  • copiato!

Si tratta di una misura temporanea per garantire l’approvvigionamento di elettricità Il governo francese incrementerà temporaneamente l’utilizzo di carbone durante l’inverno per garantire l’approvvigionamento di elettricità. È quanto prevede un decreto pubblicato nella […]

Si tratta di una misura temporanea per garantire l’approvvigionamento di elettricità

Il governo francese incrementerà temporaneamente l’utilizzo di carbone durante l’inverno per garantire l’approvvigionamento di elettricità. È quanto prevede un decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale.

La misura “sarà strettamente limitata ai mesi di gennaio e febbraio 2022” e “non cambierà il calendario per la chiusura delle centrali a carbone”, ha fatto sapere il Ministero della transizione ecologica. La decisione arriva in un momento in cui la fornitura di elettricità del Paese è particolarmente sotto pressione a causa della bassa disponibilità del parco nucleare, che fornisce circa il 70% dell’elettricità francese.

La legge sul clima del 2019 aveva fissato una soglia annuale di 0,7 chilotonnellate di biossido di carbonio equivalente per megawatt di capacità elettrica installata, segnando la fine graduale della generazione di elettricià da carbone, già molto limitata. Questo tetto di emissioni di gas a effetto serra “corrisponde a circa 700 ore di funzionamento annuale per una centrale termica a carbone”.

Il tetto è stato portato a una chilotonnellata fino alla fine di febbraio per coprire il picco di consumi invernale. Il presidente Emmanuel Macron aveva promesso di chiudere le ultime centrali a carbone entro il 2022.

«Gli impianti di Le Havre e Gardanne sono già stati chiusi e l’impianto di Saint-Avold chiuderà come previsto nella primavera del 2022» ha detto il ministero della transizione ecologica. La centrale di Cordemais (Loire-Atlantique) potrebbe continuare a funzionare fino al 2024, data in cui il reattore nucleare Epr di Flamanville entrerà in servizio. 

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993