logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Il Portogallo è il paradiso fiscale delle criptovalute

Marianna Mancini
7 Febbraio 2022
Il Portogallo è il paradiso fiscale delle criptovalute
  • copiato!

A differenza della maggior parte delle Nazioni europee, qui si mantiene una tassa dello 0% sul bitcoin Il Portogallo si sta affermando sempre più come un paradiso fiscale per le […]

A differenza della maggior parte delle Nazioni europee, qui si mantiene una tassa dello 0% sul bitcoin

Il Portogallo si sta affermando sempre più come un paradiso fiscale per le criptovalute. Lo conferma anche una storia circolata di recente su Cnbc: una famiglia olandese ha trascorso gli ultimi cinque anni viaggiando in Europa e, dopo aver “testato” 40 Paesi, ha decretato che proprio il Portogallo fosse il posto migliore per stabilizzarsi proprio in qualità di paradiso fiscale per le criptovalute.

Questa Nazione è infatti uno degli ultimi Paesi in tutto il Vecchio Continente ad aver mantenuto una tassa dello 0% sul bitcoin.

Nel frattempo invece in Italia entreranno in vigore norme ancora più restrittive rispetto a quelle delle direttive europee: il nostro impianto normativo assimilerà infatti gli exchange di valute virtuali e gli operatori dei servizi di custodia ai money transfer e alle società di mediazione creditizia.

Sarà quindi necessario per tutti i prestatori di servizi di criptovalute iscriversi all’OAM – Organismo degli agenti e mediatori. Verrà inoltre istituito un registro per le criptovalute, i gestori e persino le operazioni di scambio, obbligatorio per chi opera in Italia. Il censimento partirà 90 giorni dopo l’entrata in vigore del decreto del Ministero dell’Economia, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • tasse
  • criptovalute
  • portogallo
  • bitcoin
  • exchange
  • valuta virtuale

Ti potrebbero interessare

“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Fisco
16 Aprile 2025
“Se pago le tasse, devo aumentare i prezzi”
Sta facendo molto discutere l'introduzione del codice Ateco per le attività di prostituzione. Ma la regolarizzazione fiscale è lontana
Guarda ora
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Fisco
15 Marzo 2025
“Norma CR7” gli effetti del passaggio Ronaldo che ha portato in Italia 4.500 super ricchi
Si tratta di una flat tax sui redditi di fonte estera e fu applicata fra le prime volte proprio a…
Guarda ora
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Fisco
13 Gennaio 2025
Fisco, tasse non riscosse per un buco da 1.275 miliardi di euro
Il recupero del non pagato procede bene, almeno per la parte che riguarda chi decide di rottamare le cartelle fiscali.…
Guarda ora
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Economia
25 Settembre 2024
Kamala Harris: ecco i suoi piani su tasse, imprese, assistenza all’infanzia, alloggi
Le su proposte prevedono di non gravare sulle famiglie, di concedere alloggi a prezzi accessibili e di supportare le piccole…
Guarda ora
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Attualita'
10 Settembre 2024
Apple condannata a pagare 13 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda
Sentenza della Corte Suprema dell’UE per fatti che risalgono al 2016
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993