logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Usa, maxi sequestro di 3,6 mld di dollari in criptovalute rubate. Arrestati due coniugi

Maria Lucia Panucci
9 Febbraio 2022
  • copiato!

I sospetti avrebbero cospirato per riciclare quasi 120 mila bitcoin rubati dalla piattaforma di Bitfinex nel 2016 dopo che un hacker aveva violato i sistemi dell’exchange e avviato più di […]

I sospetti avrebbero cospirato per riciclare quasi 120 mila bitcoin rubati dalla piattaforma di Bitfinex nel 2016 dopo che un hacker aveva violato i sistemi dell’exchange e avviato più di 2.000 transazioni non autorizzate

Sono stati recuperati 3,6 miliardi di dollari in bitcoin rubati nel 2016 alla borsa di criptovalute Bitfinex. Si tratta del più grande sequestro finanziario della storia operato dal Dipartimento di Giustizia Usa.

Due coniugi sono stati arrestati questa mattina a Manhattan. Si tratta di Ilya Lichtenstein, 34 anni, e di sua moglie Heather Morgan, 31 anni, accusati di aver cospirato per riciclare quasi 120 mila bitcoin rubati dalla piattaforma nel 2016 dopo che un hacker aveva violato i sistemi dell’exchange e avviato più di 2.000 transazioni non autorizzate. Le transazioni hanno incanalato i bitcoin rubati in un portafoglio digitale controllato da Lichtenstein, secondo quanto hanno affermato i pubblici ministeri federali.

Secondo l’accusa Lichtenstein e Morgan hanno utilizzato molte tecniche di riciclaggio sofisticate, incluso l’utilizzo di identità fittizie per creare account online, hanno usato programmi per computer per automatizzare le transazioni, hanno depositato i fondi rubati in conti presso una varietà di borse di criptovalute e mercati darknet per poi ritirare questi fondi, offuscando così le tracce della cronologia delle transazioni interrompendo il flusso di fondi; hanno quindi convertito i bitcoin in altre forme di valuta virtuale ed hanno usato conti aziendali con sede negli Stati Uniti per legittimare la propria attività bancaria.

I bitcoin recuperati verranno restituiti a Bitfinex. «Gli arresti di oggi, contestualmente al più grande sequestro mai effettuato dal Dipartimento di Giustizia – ha dichiarato il vice procuratore generale Lisa O. Monaco – dimostrano che le criptovalute non sono un porto sicuro per i criminali. In un inutile tentativo di mantenere l’anonimato digitale, gli imputati hanno riciclato fondi rubati attraverso un labirinto di transazioni in criptovalute. Grazie al meticoloso lavoro delle forze dell’ordine, il Dipartimento ha mostrato ancora una volta come può seguire il denaro, indipendentemente dalla forma che assume».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • riciclaggio
  • bitfinex
  • rubati bitcon

Ti potrebbero interessare

Attualita'
18 Settembre 2024
Danske Bank, multata per frode fiscale in Francia
Il primo istituto di credito della Danimarca ha accettato di pagare 6,3 milioni di euro per archiviare il caso
Guarda ora
Attualita'
20 Febbraio 2024
Riciclaggio e false fatture, sequestri per 10,5 milioni
Operazione Cc e Gdf Reggio Emilia: 15 misure, oltre 100 indagati Cento indagati, sequestri per 10,5 milioni. Carabinieri e Guardia…
Guarda ora
Attualita'
12 Gennaio 2024
Sgarbi, accusa di riciclaggio e perquisizione. Sequestrata tela del ‘600 rubata
I carabinieri, su mandato della Procura di Macerata, hanno perquisito tre abitazioni (a San Severino Marche, Roma e Ro' Ferrarese),…
Guarda ora
Attualita'
9 Settembre 2023
Cgia: 2022 anno record per il riciclaggio
A rischio le Pmi Secondo l’ufficio studi Cgia, il 2022 potrebbe essere considerato un anno record per il riciclaggio con…
Guarda ora
Economia
30 Agosto 2023
Svizzera: proposta di legge contro il riciclaggio
Nuove norme più stringenti Passo in avanti della Svizzera contro il riciclaggio. La Confederazione elvetica, infatti ha annunciato un progetto…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE