logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Carta acquisti 2022 per spese alimentari e bollette: a chi spetta?

Marianna Mancini
10 Febbraio 2022
Carta acquisti 2022 per spese alimentari e bollette: a chi spetta?
  • copiato!

Hanno diritto al sostegno gli over 65 e le famiglie con figli minori di tre anni che rispecchino alcuni requisiti reddituali Fra i sostegni rinnovati nell’ultima legge di Bilancio c’è […]

Hanno diritto al sostegno gli over 65 e le famiglie con figli minori di tre anni che rispecchino alcuni requisiti reddituali

Fra i sostegni rinnovati nell’ultima legge di Bilancio c’è anche la carta acquisti: una carta di pagamento elettronica nata nel 2008 che i cittadini in condizioni di indigenza possono utilizzare per la spesa alimentare in alcuni esercizi convenzionati o per il pagamento di bollette energetiche (luce e gas).

Il MEF ha aggiornato i requisiti reddituali e l’Isee richiesti per avere diritto alla carta che, ricordiamo, non può essere impiegata per prelevare denaro contante.

Hanno diritto alla carta i cittadini dai 65 anni in su e le famiglie con figli minori di tre anni regolarmente iscritti all’anagrafe dei residenti.

Per quanto riguarda le condizioni reddituali, gli over 65 devono avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai propri redditi, non superino i 7.120,39 euro all’anno; la stessa somma (relativa all’Isee in corso di validità) è valida per le famiglie con figli minori di tre anni. Per gli over 70 il tetto massimo sale a 9.493,86 euro.

I richiedenti inoltre non devono essere intestatari o cointestatari di più di un’utenza elettrica (domestica e non domestica) e del gas e di più di due autoveicoli.

Infine, non bisogna essere proprietari in una quota superiore o uguale al 25% di più di un immobile ad uso abitativo (per gli immobili non ad uso abitativo la quota è del 10%) né essere titolari di un patrimonio mobiliare risultante nella dichiarazione superiore a 15mila euro.

Parlando di importi, ogni due mesi sulla carta acquisti verranno accreditati 80 euro, da spendere nei negozi convenzionati (segnalati dall’etichetta “Carta acquisti“) o per pagare le utenze di luce e gas presso l’ufficio postale.

Gli enti locali possono prevedere ulteriori accrediti sulla carta e le aziende possono prevedere sconti speciali destinati ai titolari della card per la fornitura di beni di pubblica utilità. Ad esempio, vi sono alcuni negozi e alcune farmacie che prevedono un sconto del 5% ai possessori di carta.

La domanda per ricevere la carta acquisti 2022 va presentata presso un ufficio postale sfruttando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane (qui), fornendo un’autodichiarazione sul possesso dei requisiti. In caso di esito positivo della domanda, la carta sarà fisicamente disponibile al ritiro presso gli uffici postali con il primo importo (bimestrale) già caricato.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/ GUIDO MONTANI

Potrebbe interessarti anche:

  • bollette
  • poste italiane
  • isee
  • sostegni
  • spese alimentari
  • carta acquisti
  • over 65

Ti potrebbero interessare

Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993