logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Scatola nera per i veicoli: da quando scatta l’obbligo

Marianna Mancini
11 Febbraio 2022
Scatola nera per i veicoli: da quando scatta l’obbligo
  • copiato!

A luglio entra il vigore il divieto di rilascio di omologazione Ue in assenza di un dispositivo di controllo In attuazione del Regolamento UE 2019/2144, anche in Italia presto le […]

A luglio entra il vigore il divieto di rilascio di omologazione Ue in assenza di un dispositivo di controllo

In attuazione del Regolamento UE 2019/2144, anche in Italia presto le auto dovranno essere dotate di una scatola nera, ossia un dispositivo capace di rilevare informazioni sul veicolo.

La data di scadenza è fissata al 6 luglio 2022 entro quando il rilascio dell’omologazione UE sarà posposto alla dotazione di una black box. Dal 7 luglio 2024 scatterà il divieto di immatricolazione per i veicoli sprovvisti di scatola nera.

È importante precisare quindi che la normativa riguarderà inizialmente solo i nuovi modelli e, in un secondo momento anche le immatricolazioni (lo abbiamo visto anche qui), ma non i veicoli in circolazione che non dovranno apportare alcuna modifica. Ad ogni modo, ad oggi in circolazione esistono già veicoli dotati di questi dispositivi.

Le black box funzionano tramite Gps e consentono di risparmiare sul premio assicurativo, bloccando aumenti della propria polizza in caso di guida prudente. Il dispositivo infatti registra i dati relativi alla velocità, alla localizzazione e all’andamento del mezzo, tenendo conto di accelerazioni e frenate.

Attraverso le informazioni raccolte è possibile quindi ricostruire le dinamiche di eventuali incidenti comprendendo l’utilizzo di sistemi di sicurezza o da quanto tempo il conducente si trovava alla guida. La geolocalizzazione è utile anche in caso di furto.

Vi sono anche delle potenziali problematiche sull’utilizzo delle scatole nere. Ad esempio, il Sole 24Ore ha sollevato l’ipotesi in cui in uno stesso veicolo siano presenti due box, che potrebbero quindi fornire dei dati diversi e contrastanti, complicando la ricostruzione di un sinistro.

Il problema si pone anche in merito all’utilizzo di questi dati che, secondo la normativa Ue, andrebbero trasmessi per privacy solo alle forze dell’ordine in funzione della ricostruzione di un incidente, mentre le case assicurative sono interessate a sfruttare queste informazioni per profilare i propri clienti.

Il Codice in questo momento prevede che, in caso di due box, bisogna ritenere validi i dati provenienti dalla scatola nera delle assicurazioni, anche se si tratta di dispositivi più datati e dunque solo parzialmente attendibili.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • assicurazioni
  • regolamento ue
  • black box
  • scatola nera
  • dispositivi auto
  • immatricolazione veicoli

Ti potrebbero interessare

Assicurazioni, la raccolta premi è a +7,9% nei rami danni, +19,9% su vita nel 2024
Economia
12 Marzo 2025
Assicurazioni, la raccolta premi è a +7,9% nei rami danni, +19,9% su vita nel 2024
I dati Ania: In Italia l'incidenza dei premi sul pil nel settore si attesta a meno della metà rispetto agli…
Guarda ora
Incendi Los Angeles: perdite assicurate stimate a 28 miliardi di dollari
Economia
23 Gennaio 2025
Incendi Los Angeles: perdite assicurate stimate a 28 miliardi di dollari
Secondo i vigili del fuoco della California: bruciata un'area grande quasi quanto Washington DC, morte 28 persone e distrutte circa…
Guarda ora
UnipolSai: “In calo le imprese agroalimentari assicurate”
Banche
29 Ottobre 2024
UnipolSai: “In calo le imprese agroalimentari assicurate”
Laterza: "Negli ultimi 10 anni sono cresciuti costi e sinistri"
Guarda ora
Uragano Milton: in crollo le azioni delle assicurazioni
Economia
7 Ottobre 2024
Uragano Milton: in crollo le azioni delle assicurazioni
Rally per le aziende specializzate nella fabbricazione di generatori di energia
Guarda ora
Rc Auto, polizze a quota 418 euro ad agosto il prezzo medio sale del 6,7%
Economia
23 Settembre 2024
Rc Auto, polizze a quota 418 euro ad agosto il prezzo medio sale del 6,7%
Ivass: Tutte le province italiane registrano incrementi di prezzo, dal +2,6% di Foggia al+12,0% di Roma
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993